2022-07-29

Alcol e sport: quali sono i rischi e gli effetti?

Alcol e sport: quali sono i rischi e gli effetti?

L’alcol e lo sport sono difficilmente un binomio. Infatti, gli sportivi non possono bere alcolici soprattutto nelle fasi pre e post workout, perchè:

  • è particolarmente tossico per i mitocondri ovvero gli organuli cellulari che producono energia.
  •  riduce inoltre livelli di testosterone, quindi, limita la sintesi proteica fino a 24 ore dopo il suo consumo. Ecco cosa fa l’alcol ai muscoli: compromette l’incremento della massa muscolare.

Cosa succede al corpo quando si consuma dell’alcol?

Quando nel corpo umano entra dell’alcol, il fegato ha il compito di ossidarlo ed il consumo calorico, per 1 grammo di alcol, è di circa 7 kcal (un valore intermedio tra quello di carboidrati e proteine e quello dei lipidi). Quindi l’apporto calorico non è affatto irrisorio. Inoltre, le calorie delle bevande alcoliche tra cui anche birra e vino sono calorie vuote in quanto non contengono quantità rilevanti di proteine, grassi e carboidrati.

Quali sono gli effetti sul corpo più rilevanti, soprattutto per chi pratica sport?

Sono molte le conseguenze e le alterazioni fisiologiche e biochimiche indotte dal consumo di alcol:

  • alterazione del processo metabolico dei carboidrati ed induzione della lisi delle scorte glucidiche
  • accumulo di sostanze come i corpi chetonici e l’acido lattico
  • riduzione del corretto trasporto ematico di ferro
  • compromissione del trasporto di ossigeno ai tessuti
  • tossicità per la funzionalità dei mitocondri
  • riduzione dell’assorbimento della vitamina B12 e dei folati, fondamentali per il recupero muscolare
  • alterazione del corretto funzionamento del Sistema Nervoso Centrale, in particolare nelle fasi di contrazione muscolare e nelle azioni coordinative
  • riduzione della resistenza
  • alterazione dei processi di termoregolazione
  • compromissione del reintegro di glicogeno
  • riduzione del livello di testosterone ed effetti negativi sul trofismo muscolare
  • alterazione della concentrazione e dei riflessi.

Conosciamo tutti, inoltre, cosa succede quando si eccede con l’alcol; si manifestano sensazione di nausea, cefalea e necessità di vomitare, soprattutto perché va considerato che ognuno di noi ha una propria sensibilità all’alcol e capacità di smaltimento.

Quando si deve assolutamente evitare l’alcol?

Sicuramente è consigliato evitare di consumarlo a ridosso dell’allenamento, anche nel caso delle sedute di allenamento con  Fit & Go, oppure una volta terminato, perché gli effetti negativi sulla qualità della performance sportiva e sul recupero muscolare possono diventare davvero importanti.

A tutti capita, per fortuna, di vivere momenti di convivialità con amici e parenti e spesso l’alcol è uno dei protagonisti delle nostre tavole. Semaforo verde, se non si è in una delle condizioni precedentemente descritte, per un buon bicchiere di vino, ancora meglio se biologico, mentre non sono consigliati i superalcolici e la birra (tra i più calorici).

Come sempre, va considerato che le quantità hanno il loro peso. Si possono smaltire piccole quantità di alcol  (30-40 grammi al giorno per gli uomini e 20-30 g/die per le donne). Tuttavia,  quando si superano questi valori al corpo viene sicuramente richiesto un lavoro maggiore.

 

Quindi attenzione a quando, quanto e cosa si beve!