2021-11-02

Alimentazione e sport: connubio perfetto per il giusto peso

Alimentazione e sport: connubio perfetto per il giusto peso

Sport e corretta alimentazione devono andare di pari passo, perché l’uno e indispensabile all’altro. Al contrario un pensiero diffuso è che si possa perdere peso soltanto facendo tanta attività fisica, oppure solo attraverso una dieta. Niente di più sbagliato.

Quando ci si pone l’obiettivo di dimagrire e perdere peso, il risultato deve essere ottenuto nei giusti tempi e con le giuste modalità. È solo così che il risultato ottenuto con impegno e sacrificio, può essere mantenuto nel tempo.

Quante volte capita di pensare… “adesso vado tutti i giorni in palestra e inizio a mangiare poco così i chili sulla bilancia scendono velocemente”?

Perché lo sport è importante?

Lo sport è quindi fondamentale non solo per convertire il grasso in muscolo e per modellare il proprio corpo, ma è anche “terapeutico” dal punto di vista psicologico, grazie alle numerose sostanze ed ormoni che si sprigionano ed entrano in circolo nel nostro corpo.

Spesso però, nella frenesia ed enfasi del percorso di dimagrimento, ci si dimentica che, quando si fa attività fisica, il nostro corpo ha bisogno di tempi di recupero, durante i quali il muscolo si ricostruisce e accresce. Può essere utile quindi, se non si è atleti professionisti, alternare nella settimana i giorni di allenamento con giorni in cui si fa attività aerobica più blanda, ad esempio una passeggiata di un’ora circa, oppure i famosi 10000 passi quotidiani senza un’attività mirata.

È importante poi scegliere un’attività che piaccia, che risponda alle nostre esigenze, che sia adatto al nostro corpo e alla nostra fisicità…ricordiamoci sempre che ognuno di noi è diverso dall’altro. In un certo senso si tratta di inserire l’attività fisica all’interno della quotidianità, costruendo giorno dopo giorno uno stile di vita sano. Abbiamo trattato l’argomento del wellness come stile di vita in un altro articolo. Clicca qui per leggerlo.

Cosa succede al nostro corpo quando facciamo un’attività motoria?

Anatomicamente quando si compie un movimento, le fibre muscolari si contraggono ed il muscolo usa delle riserve di energie, alle quali può attingere in maniera efficace solo se la nostra alimentazione è corretta e bilanciata.

Come consigliato dal Ministero della Salute “una corretta alimentazione trova la sua espressione in una adeguata e variata combinazione degli alimenti, volta a soddisfare in modo equilibrato il fabbisogno di energia (calorie), di nutrienti (proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali) nonché dell’altro principio nutritivo rappresentato dall’acqua, fornendo anche sostanze utili sul piano fisiologico, come ad esempio la fibra alimentare”.

Prima dell’attività è consigliato mangiare?

Per avere le giuste riserve è essenziale mangiare circa due ore prima dell’inizio dell’attività sportiva. Il pasto deve essere composto da carboidrato (pane, un bel pugnetto di cereali oppure un buon frutto), proteina (affettato magro, pesce, azzurro oppure yogurt) e grasso (olio extravergine di oliva o frutta secca) ed è necessario seguire una corretta reintegrazione nutrizionale, una volta terminata l’attività stessa.

Bisogna tenere a mente che ogni attività sportiva, a seconda della tipologia e durata, ha bisogno di uno specifico equilibrio nutrizionale.

Non dimentichiamoci poi di bere ed idratarci.

Per essere belli, sani ed in salute, sport e corretta alimentazione sono le vere armi vincenti.