Allenamento EMS, tra i dispositivi qual è il migliore?

L’allenamento EMS si sta diffondendo sempre di più nel mondo del fitness, e con lui i diversi dispositivi disponibili. Non è facile quindi sapersi orientare tra le diverse tecnologie, spesso molto diverse sia per aspetto, funzionamento, qualità ed ovviamente prezzo.
Quali tra questi è il migliore? A quale ci dobbiamo affidare? Qual è più sicuro?
Queste domande attanagliano non solo i clienti ma anche i professionisti che vogliono aprirsi a questa nuova metodologia. Questo articolo vuole fare luce sulle principali differenze tra i vari dispositivi ma prima di tutto rivediamo qual è la funzione dell’elettrostimolazione e come funziona.
Come funziona l’allenamento EMS?
L’allenamento EMS consente di aumentare la contrazione naturale dei muscoli dell’80%, attivandoli sino agli strati più profondi, riuscendo a stimolare l’attività metabolica ed accelerando in maniera duratura il metabolismo basale, andando quindi a diminuire la massa grassa in favore di quella magra. Tutto questo può avvenire senza allenamenti estenuanti ma con solo 20 minuti di esercizi funzionali a settimana.
Ma quanti tipi di dispositivi EMS vi sono sul mercato?
Tra le diverse tecnologie presenti sul mercato con quale mi devo allenare? Cosa cambia?
Le tipologie di macchinario sono principalmente 3 e variano in base a come viene trasmesso l’impulso:
- EMS con cavo – in questo caso l’impulso viene trasmesso tramite filo direttamente dal device, che solitamente ha una forma di una colonnina con al di sopra un monitor, noi ci siamo sempre affidati a Miha BodyTech, azienda leader nel mercato mondiale dell’allenamento EMS
- EMS bluetooth – controllabile dalla colonnina o da un tablet, in questo caso il dispositivo trasmette l’impulso via bluetooth
- EMS wireless – il device trasmette l’impulso alla tuta tramite wi-fi ed è controllabile da tablet con l’apposita app. Grazie a Just Fit questa innovazione è realtà!
Altre differenze visibili sono date dalla Tuta EMS, infatti, è possibile trovare:
- Gilet per la parte superiore e fasce per la parte inferiore
- Tuta integrale, unita parte inferiore e parte superiore
- Parte inferiore e parte superiore indipendente
Tutte queste differenze, effettivamente influiscono sulla qualità dell’allenamento sotto diversi punti di vista, vediamoli più nel dettaglio
Pro e contro dei dispositivi per allenamento EMS
L’allenamento con il dispositivo con il filo permette di avere la sicurezza che l’intensità dell’impulso sarà sempre la stessa e non vi sarà alcun calo della stessa. Tuttavia vi è un impedimento dato proprio dal cavo che non permette di eseguire gli esercizi in totale libertà e per questo ne limita anche la scelta.
L’allenamento con il bluetooth, permette una libertà di movimento maggiore rispetto a quella con il filo ma non vi è possibilità di allontanarsi per più di 3/5 metri dal dispositivo e la connessione spesso non risulta ottimale in quanto il segnale Bluetooth non è sempre molto stabile.
L’allenamento con la nuova tecnologia Wi-Fi, ha rivoluzionato tutto, in quanto permette una libertà di movimento completa senza vincoli. Il dispositivo non sarà più nella sala di allenamento ma è integrato nella Tuta EMS. Con l’EMS wireless l’impulso risulta stabile e più potente rispetto al Bluetooth.
In tutti e 3 i casi entra poi in gioco l’affidabilità della casa produttrice e la sua storia, diversi sono infatti i brand nati da pochissimi anni, che hanno quindi un’esperienza limitata nel tempo e non molti studi tecnico-scientifici alle loro spalle. Noi di Fit And Go in questo abbiamo scelto sempre e solo fornitori con una storia ultra decennale alle spalle e con diversi studi scientifici all’attivo, produttori europei con uno storico ed un’assistenza impeccabile per tutti i nostri centri.
Sicuramente anche oggi dai più tradizionalisti verrà preferito il filo, ma possiamo confermare che la nuova tecnologia Wi-Fi rappresenta una rivoluzione nella rivoluzione e darà la stessa sicurezza ed affidabilità del filo!
Le differenze “non visibili” tra i dispositivi EMS
Tutte le tipologie di dispositivo hanno sicuramente in comune il fatto che riescono a potenziare la naturale contrazione muscolare.
Non vi è una differenza importante invece sulla qualità della trasmissione e sulla profondità. Potrebbero esserci problemi solo per la tecnologia Bluetooth se si va oltre i 5 metri e per la tecnologia Wi-Fi se si va oltre i 100 metri.
Differenze inerenti ai programmi di allenamento invece, ce ne sono?
Riguardo a questo aspetto dovremmo parlare di quanto è facile cambiare i parametri dei programmi, aspetti sicuramente molto tecnici ma che forse potrebbero interessarti se stai valutando l’acquisto di un device o se sei un “addetto ai lavori”
La tecnologia con il filo risulta meno flessibile e per cambiare un paramento bisogna fare molti passaggi. Per salvare i dati dell’allenamento è necessaria una scheda di memoria esterna altrimenti non memorizza nessuna informazione. Diciamo che essendo stato progettato 15 anni fa possiamo capire che sia più macchinosa e più lenta anche se pur sempre efficace.
La tecnologia Bluetooth risulta più flessibile, dà la possibilità di cambiare facilmente i parametri. Permette di salvare i dati dell’allenamento nella memoria del dispositivo.
La tecnologia Wi-Fi con due comandi permette di cambiare tutti i paramenti e permette di salvare i dati dell’allenamento nel cloud. In questo modo non verranno mai persi i dati neanche in casi estremi di rottura del dispositivo.
Evidenze scientifiche dell’EMS Wi-Fi e con cavo
Vediamo ora quali sono i parametri degli Hertz per i programmi di allenamento (studiati nella letteratura scientifica) e se tutte le tecnologie possono raggiungerli. Questi programmi prendono nomi diversi a seconda del produttore del macchinario ma noi in Fit And Go li abbiamo sempre chiamati:
- Rafforzamento – 85hz – impulso alternato 4 secondi
- Metabolico – 7hz – impulso continuo
- Body Relax – 100hz – impulso alternato 1 secondo
Questi parametri possono essere raggiunti da tutte le tecnologie, quindi si riesce a fare un allenamento ottimale, secondo gli studi scientifici, con tutte e 3 le tecnologie. Tutti quanti, inoltre, raggiungono il nostro obiettivo principale, ovvero contribuire a migliorare la condizione fisica dei nostri clienti.
La comodità dell’EMS Wi-Fi
Nell’elencare le novità ed i vantaggi dell’EMS wireless non si può non menzionare la comodità di trasporto, infatti risulta essere davvero comodo da portare a casa oppure ad un evento o al parco!
Infatti secondo vantaggio è quello di potersi allenare anche all’aperto, non essendo necessario l’attacco alla corrente diretta (le batterie di un device durano fino a 12 ore).
Una ulteriore novità introdotta dai dispositivi senza fili è la possibilità di allenarsi con uno o più amici contemporaneamente utilizzando solamente un macchinario. Si riesce infatti a gestire più gli allenamenti di più persone dalla stessa schermata. Con il dispositivo con il filo questo non è possibile, bisogna avere a disposizione un secondo macchinario.
Infine anche a livello di manutenzione e pulizia i nuovi device (ma in questo caso anche quelli cablati) hanno tutti la componente elettrica cablata all’interno del giubbotto permettendone una manutenzione e pulizia rapida ed efficace.
Come la pensiamo noi di Fit And Go?
Abbiamo sempre scelto di affidarci solamente alle migliori aziende. Dopo anni di collaborazione con Miha BodyTech, brand leader nel mercato mondiale dell’EMS con cavo, abbiamo scelto di aprirci anche all’innovazione più totale. Per questo motivo abbiamo scelto di collaborare anche con Just Fit, azienda produttrice dei migliori dispositivi EMS wi-fi.