Allenamento per Padel, quali esercizi fare?

La preparazione fisica è molto importante per tutti coloro che praticano qualsiasi sport, siano essi atleti di alto livello o atleti dilettanti, per questo l’allenamento per il Padel non è da meno!
Certo, non tutti dovrebbero allenarsi allo stesso modo, quindi chi di noi si occupa di preparare gli atleti deve adattare la preparazione fisica in base al livello di ogni persona.
Ma perché è importante fare la preparazione fisica?
Fondamentalmente per tre ragioni essenziali:
- rimanere in salute;
- ridurre la possibilità di infortuni;
- migliorare le prestazioni sportive.
…E nello specifico, la preparazione fisica del Padel?
In generale, è molto comune sentire alcuni giocatori dilettanti dire che non hanno bisogno di allenarsi per giocare a Padel, il che rappresenta un chiaro errore; sia per come già specificato, la preparazione fisica per qualsiasi sport è sempre consigliata ma soprattutto per il Padel per i seguenti motivi:
- nonostante il giocatore abbia un’ottima tecnica, non potrà applicarla se non arriva in tempo e ben preparato sulla palla
- non è molto divertente vincere il primo set e poi vedere come il gioco ci sfugge di mano perché sentiamo i crampi o siamo sfiniti
- condizionando il nostro corpo all’attività sportiva, limiteremo notevolmente il rischio di infortuni e prolungheremo la nostra performance sportiva. Ricordiamo come la maggior parte degli infortuni sono causati in molte occasioni proprio dalla mancanza di preparazione fisica.
Questi sono alcuni dei motivi che mostrano l’importanza di un programma di allenamento per il Padel, indipendentemente dal livello di gioco che si ha.
Inoltre, quando si tratta di entrare in campo, non c’è niente di meglio che giocare al massimo confidando nel nostro corpo e sapendo che, per batterci, i nostri avversari dovranno giocare molto meglio di noi.
Come allenare il fisico di un giocatore di Padel amatoriale e quali sono le migliori tipologie di allenamenti per Padel?
Per una preparazione completa dobbiamo provare a variare la nostra attività in quanto dobbiamo allenare contemporaneamente fibre bianche e fibre rosse, resistenza e velocità. Questi fattori sono la base del programma di allenamento per il Padel.
Più nello specifico esercizi vediamo i migliori esercizi fisici per il Padel.
Esercizi aerobici
In primo luogo, miglioreremo gradualmente la nostra resistenza aerobica, provando a rafforzare tutta la muscolatura.
Il modo più comune per sviluppare la resistenza aerobica è fare jogging, possiamo anche iniziare con una camminata a un buon ritmo, per poi passare gradualmente a correre e ad eseguire anche esercitazioni più intense di interval training.
Esercizi di potenziamento
Questa è una delle parti che a molti giocatori di Padel piace di meno, allenarsi in palestra, perché bisogna passarci tanto tempo, fare la fila per i macchinari, fare sempre gli stessi esercizi senza essere seguiti da nessuno.
Per questo noi di Fit and Go riteniamo fondamentale svolgere gli allenamenti coordinati da un professionista (o che li abbia programmati lui anche se non è presente durante la preparazione fisica) e, allo stesso modo, che sia lui ad insegnarci ad eseguire ciascuno degli esercizi correttamente per evitare problemi fisici, proprio come viene proposto nei nostri centri.
Esempio di programma di allenamento Padel in palestra
I migliori esercizi fisici per il Padel, possono essere esercizi “semplici”, ma molto ben pensati per allenare il proprio fisico in modo globale e funzionale. Tra le modalità più diffuse di allenamento vi è quella a circuito, con l’obiettivo di eseguire esercitazioni che vadano a simulare i gesti specifici del Padel ed esercizi di potenziamento total body.
Esercizi di Velocità e Agilità
Queste capacità sono fondamentali per il giocatore di Padel. Per allenarle si utilizza il sistema a intervalli o frazionati con distanze più brevi e di maggiore intensità. L’obiettivo è di simulare gli spostamenti che si andranno ad eseguire durante le partite di Padel. Brevi ma ad altissima intensità!
Il tutto dovrà essere accompagnato anche da:
- un lavoro di mobilità, per aumentare la flessibilità;
- un lavoro di velocità introdotto gradualmente;
- ed infine, un miglioramento delle qualità di agilità, coordinazione ed equilibrio, tutte proprietà necessarie ad un principiante per divertirsi davvero giocando a Padel.
Possiamo vedere che la preparazione fisica del Padel, è molto più che giocare diverse partite a settimana e che è molto più di una sessione in palestra.
Quando inizieremo il programma di allenamento per il Padel, i primi allenamenti saranno più generali (ad esempio, corsa per migliorare la resistenza, un circuito di forza in cui lavoriamo tutti i muscoli, ecc…) quando avremo una buona base di condizione fisica, gli esercizi saranno sempre più specifici.
Tutto ciò non solo ci porterà a battere i nostri amici, ma avrà dei grandi vantaggi anche nella vostra vita di tutti i giorni.
I vantaggi che la preparazione ci porterà saranno:
- Attivazione del sistema circolatorio.
- Tonificazione muscolare.
- Preparazione del corpo a maggiori sforzi fisici.
- Ottenere motivazione e fiducia.
- Aumentare le capacità necessarie per essere un giocatore migliore (più potenza, più resistenza)
- All’aumentare del nostro livello, il tipo di allenamento diventerà sempre più impegnativo, così come le prestazioni fisiche.
Protocollo di allenamento Padel Fit And Go
Tutti questi benefici possono essere raggiunti anche con il Protocollo Padel Fit And Go in soltanto 20 min di allenamento con elettrostimolazione. Il nostro metodo innovativo permette di raggiungere i propri obiettivi in minor tempo. I 20 minuti di EMS associati ai migliori esercizi fisici per il Padel può consentire di velocizzare i tempi e raggiungere una condizione atletica ottimale soltanto dopo 8/10 sedute di EMS.
Perché l’EMS può aiutare per il giocatore di Padel?
Come detto, essendo il Padel un gioco di Forza e Velocità, necessità di un tipo di allenamento fisico che vada ad incrementare la forza rapida ed esplosiva, necessarie per un avere una modalità di gioco ottimale. Il principio base dell’EMS è proprio quello di reclutare tutti i tipi di fibre muscolari sia quelle necessarie per uno sforzo intenso e di breve durata che richiedono un grande impegno neuromuscolare e sia quelle che ci consentono di avere una notevole resistenza all’affaticamento.
In più, si avranno anche gli effetti benefici del potenziamento Total Body con un maggiore rinforzo lombare necessario per prevenire i fastidiosi dolori alla schiena dovuti sia alle troppe partite eseguite senza allenamento sia allo stile di vita sedentario. Questo è possibile perché l’impulso andrà a stimolare fino in profondità tutte le fibre muscolari.
Il protocollo Padel Fit And Go consentirà perciò di migliorare il livello di gioco ma porterà anche miglioramenti nella postura e nella resistenza alla fatica quotidiana.
In conclusione, migliorare la tua condizione fisica ti darà un grande vantaggio competitivo rispetto al tuo rivale, rendendoti un giocatore di Padel migliore.