2022-08-10

Allenamento prima di dormire: fa bene o no?

Allenamento prima di dormire: fa bene o no?

Come sappiamo, la quantità e qualità del sonno sono fattori determinanti nel benessere psicofisico di ogni individuo. Una recente ricerca ha rivelato che in Italia un individuo su 7 dorme male.
In molti hanno sempre sostenuto che l’allenamento prima di dormire scateni l’adrenalina e comprometta il sonno. Tuttavia, recenti approfondimenti hanno stabilito che l’esercizio fisico prima di dormire può conciliare il sonno.
Insomma tra le candele profumate e le tisane si fa spazio anche l’attività fisica come rimedio contro le notti insonni. Per saperne di più leggi l’articolo!

Quale allenamento è indicato prima di dormire?

L’attività fisica di resistenza migliora la qualità del sonno. Di seguito, un elenco dei migliore esercizi da fare nelle ore serali:

  • leg press (allenamento per le gambe)
  • lat pull down (allenamento per la schiena)
  • leg curl (allenamento per la parte posteriore delle cosce)
  • leg extension (allenamento per i quadricipiti)
  • crunch (allenamento per gli addominali)

Inoltre, è consigliabile servirsi della tecnologia EMS in questi esercizi. Infatti, durante un allenamento EMS, si eseguono una serie di esercizi funzionali, isometrici e isotonici. I muscoli vengono ulteriormente stimolati attraverso degli elettrodi presenti nella speciale tuta.
Tali esercizi sono soprattutto di resistenza e innescano una produzione di endorfine. Pertanto, aumenta il senso di sonnolenza.

Aldilà degli esercizi fisici di resistenza, ci sono discipline che aiutano il corpo a sciogliere i muscoli e a prepararlo un riposo più sereno, disteso e meno contratto come:

  • pilates;
  • yoga;
  • nuoto;
  • stretching;
  • le discipline olistiche come ginnastica posturale, riflessologia.

Al contrario gli sport aerobici come per esempio la corsa stimolano la produzione di adrenalina.

Quante ore prima di dormire bisogna allenarsi?

Si consiglia di evitare esercizi fisici adrenalinici come la corsa, dance, boxe, spinning e total body almeno tre ore prima di dormire.

Ti sei sempre chiesto “Quando è il momento migliore per allenarsi?”
Il miglior orario per allenarsi è al mattino presto. Infatti, allenarsi prima di andare a lavoro ti dà l’energia per affrontare la giornata. Si consiglia anche di allenarsi nel tardo pomeriggio perchè l’attività fisica allevia lo stress accumulato durante la giornata. Inoltre, l’allenamento nel tardo pomeriggio sfrutta la temperatura corporea più alta che favorisce le performance sportive.

Per recuperare l’energia consumate durante l’allenamento, spesso, si ha bisogno di più ore di sonno rispetto alla quantità minima raccomandata. Infatti per un riposo sufficiente in seguito ad un allenamento più o meno intenso si consigliano  di dormire più di 7 ore.
A seguito di un allenamento dormire è fondamentale per il verificarsi del processo di recupero muscolare e per consentire al vostro corpo di continuare nei suoi progressi verso i vostri obiettivi di fitness.