Allenamento tapis roulant: migliori esercizi e benefici

Se vuoi perdere peso sicuramente il cardio è il miglior allenamento. E gli allenamenti cardio per eccellenza sono la corsa e la camminata, sono tra le attività fisiche che permettono di bruciare più calorie e grassi e di tonificare gambe, glutei e polpacci. Tuttavia, se praticarle all’aria aperta non è sempre possibile, una valida alternativa, nonostante presenti importanti differenze, è proprio il tapis roulant.
Allenamento Tapis Roulant
Per iniziare l’allenamento con tapis roulant, per prima cosa è fondamentale assumere la giusta postura, in modo da svolgere al meglio l’allenamento ed evitare dolori futuri o infortuni.
Il tapis roulant offre un’ampia gamma di soluzioni tecniche che rendono l’allenamento più sicuro, più divertente e più efficace. Come per esempio le regolazioni di velocità e inclinazione consentono di personalizzare lo sforzo e adattarlo alle capacità individuali e ai progressi dell’allenamento. Inoltre, quasi tutti i tapis roulant sono dotati di un sistema di ammortizzazione in grado di assorbire gli impatti e ridurre le microlesioni che possono verificarsi quando ci si allena su superfici troppo dure, soprattutto con calzature inadeguate. Negli ultimi anni molti tapis roulant, anche quelli di fascia bassa, sono dotati di interfacce informatiche che possono essere utilizzate per monitorare vari parametri di allenamento, come per esempio:
- Distanza percorsa
- Tempo di esercizio
- Calorie bruciate
- Velocità
- Inclinazione
- Frequenza cardiaca
Il Tapis Roulant per dimagrire
Grazie al tapis roulant puoi accelerare il tuo metabolismo e aiutarti a perdere peso. È consigliato anche per una sana camminata, anche quest’ultima è considerata un valido esercizio brucia grassi. Quindi il tapis roulant ha la capacità di simulare due tipi di esercizio aerobico che possiamo intraprendere a seconda del nostro livello di allenamento: camminata faticosa e corsa.
Nella maggior parte dei tapis roulant puoi impostare una modalità “cardio”, in cui viene impostata una frequenza cardiaca e la velocità e l’inclinazione della macchina variano di conseguenza, quindi il tapis roulant applica energia meccanica al corpo umano in base all’aumento della frequenza cardiaca del soggetto. I tapis roulant moderni hanno elementi che variano in altezza e quindi inclinazione per esercizi individuali per simulare una salita e alcuni hanno anche la funzione inversa, che consente di simulare la camminata in discesa.
I benefici
Non ci sono dubbi: corsa e camminata sono gli esercizi fisici che, a parità di tempo, permettono di bruciare più calorie e grassi. Ovviamente il dispendio calorico è maggiore in proporzione alla velocità e alla distanza percorsa, che però vanno scelte in base alle proprie condizioni fisiche. Sarebbe un tocca sana per la nostra salute, sia mentale che fisica, trascorrere almeno 30 minuti camminando/correndo al giorno.
Senza dubbio l’esercizio giusto per tonificare di più e combattere anche problemi di ritenzione idrica sarebbe quello di diminuire la velocità e incrementare la pendenza, in modo da aumentare il tempo di lavoro sul tappeto e di conseguenza la contrazione muscolare.
Inoltre correre sul rullo del macchinario è più ammortizzante rispetto alle superfici esterne. Alcuni tapis roulant hanno programmi di allenamento che simulano diversi tipi di terreno e che quindi consentono diversi tipi di esercizio. E si possono tenere traccia dei progressi tra cui la distanza, le calorie bruciate e frequenza cardiaca.
L’allenamento
Per allenarsi correttamente con il tapis roulant è necessario rispettare i criteri basilari ed universali del training.
- Per i principianti è consigliabile partire dalla camminata lenta in piano, per migliorare anche l’equilibrio sul nastro, passando a quella in pendenza, fino a quella veloce in pendenza; inserire quindi brevi tratti di corsa leggera in piano, della durata di uno o pochi minuti, alternati ad altra camminata; procedendo con le settimane, aumentare il volume di corsa a discapito di quello della camminata; agire infine sulla velocità e/o sulla pendenza, gestire il carico di allenamento Tapis Roulant, con il tempo, modificando il numero di allenamenti settimanali, la durata e l’intensità.
- Per chi già corre iniziare comunque progressivamente per allenare l’equilibrio sul tappeto; passare ad una corsa prolungata di fondo, almeno di 0-50 minuti; inserire la variabile dell’intensità, che può includere interi allenamenti in soglia anaerobica, variazioni di ritmo sopra soglia o ripetute vicine al massimo consumo di ossigeno. Per evitare di aumentare troppo la velocità, è consigliabile agire sulla pendenza.
Non dimentichiamo l’importanza di un corretto riscaldamento muscolare e di un’opportuna attivazione metabolica prima di intraprendere tabelle ad alta intensità. A sessione conclusa, è anche consigliabile eseguire diversi minuti di defaticamento.
Vacufit: Tapis Roulant ed effetto vacuum e thermal
Quale miglior modo per fare allenamento al Tapis Roulant, unendo l’effetto vacuum, ovvero sottovuoto, e quello thermal, basato su raggi infrarossi, rendendo possibile in soli 30 minuti di camminata un miglioramento importante della circolazione ed un’ azione dimagrante mirata sugli accumuli adiposi? Parliamo proprio di Vacufit, il macchinario che consente un dimagrimento rapido e dispendio calorico in poco tempo. È presente in tutti i centri Fit and Go. Già, dopo solo 5 sedute, si potranno riscontrare i primi benefici. Sono consigliati una ventina di allenamenti da diluire in sei settimane per migliorare la composizione corporea.