Aprire un'attività in franchising: perché conviene

Il dilemma tra aprire un’attività in franchising o farlo in autonomia viene spesso alla mente di chi sta per seguire il sogno imprenditoriale. Avviare un’attività nuova da zero non è semplice, servono molte risorse economiche e materiali da investire e molto tempo da mettere a disposizione. Mentre, aprire in franchising conviene perchè si inizia a lavorare con un modello di business collaudato che sicuramente raggiungerà il successo, grazie all’esperienza e alla guida di un’azienda solida alle spalle che condividerà con voi la sua esperienza pregressa e le best practice apprese negli anni.
Vediamo quanto conviene aprire un franchising.
Aprire un’attività in Italia
Anche se non sembra, oggi è il momento adatto per aprire un’azienda. Questo perché è possibile sfruttare le numerose opportunità che il mercato offre. Rispetto a qualche anno fa, oggi aprire un’attività in Italia è più semplice e veloce. Infatti sono state aggiunte all’ordinamento delle tipologie di impresa che permettono ad un imprenditore di avviare un’attività senza dover necessariamente disporre di grosse quantità di denaro. Per avviare un’attività è indispensabile possedere alcune qualità personali, come perseveranza, orientamento agli obiettivi e orientamento al cliente. Non bisogna dimenticare però tutte quelle soft skill che permettono di interagire con gli altri in modo efficace, come empatia, problem solving, capacità di fare squadra e così via.
Negli ultimi anni, inoltre, lo stato ha introdotto una serie di agevolazioni per chi vuole aprire una nuova impresa, sia a livello regionale, sia a livello europeo. Ci sono incentivi a tasso zero, soprattutto per i giovani, per le donne e per alcune zone d’Italia come il celebre finanziamento Resto al Sud.
I protagonisti del franchising
Prima di vedere quanto aprire un franchising conviene, analizziamo le figure protagoniste del contratto di franchising.
Il Franchisor, chiamato anche affiliante, è un’impresa o un imprenditore titolare di un prodotto o servizio che concede all’affiliato di commercializzarli utilizzando i propri segni distintivi, il proprio know-how e la propria assistenza.
Il Franchisee, chiamato anche affiliato, è colui che vuole intraprendere l’attività commerciale del franchisor. Questi ne dovrà rispecchiare i caratteri e il modello di business, mantenendo le caratteristiche originali del prodotto o servizio protagonista dell’attività. In questo modo, il franchisee potrà utilizzare il nome del brand, il marchio dell’azienda, il know-how.
Opportunità per il franchisee
Le organizzazioni in franchising offrono una struttura solida per avviare, gestire e far crescere un’impresa. Se da un lato aprire in franchising vuol dire smettere di svolgere un’attività lavorativa da dipendente, dall’altro lato non significa lavorare meno (anzi..) e soprattutto significa assumersi il cosiddetto rischio d’impresa. Affidandosi ad un franchising però quest’ultimo viene mitigato dall’esperienza e dal supporto che l’azienda madre offre ai suoi affiliati. Inoltre, nel caso di Fit And Go, aprire un franchising conviene ancora di più perchè si corrono ancor meno rischi perché si tratta di un investimento in un’attività innovativa, che offre un servizio ancora poco diffuso e quindi con poca concorrenza.
Per consentire ai franchisee di guadagnare di più e consumare meno tempo e sforzi, rispetto a quelli necessari per aprire e gestire un’attività simile in proprio, i franchisor di solito creano manuali completi e guide operative, si occupano di formazione e di seguire e supportare i propri affiliati a 360°.
Il franchising, dunque, come abbiamo visto, è un ottimo modo per entrare e crescere nel mondo degli affari. Aprire un franchising ha molti vantaggi che non si possono avere dall’avvio di un’attività in proprio ed evita anche molte difficoltà agli imprenditori. Di seguito vediamo i principali motivi per cui è consigliabile aprire un franchising.
- Ottenere i finanziamenti è più semplice, grazie alla reputazione del franchisor.
- Avere accesso a una formazione adeguata e continua, in termini di gestione, marketing, contabilità, tecnologie innovative.
- Usufruire di un servizio efficiente di customer care e di assistenza continua.
- Risparmiare su tutte le attività di marketing, ricerca e test che andrebbero fatte se si aprisse in autonomia
- Evitare di commettere errori e di grazie all’esperienza del franchisor.
- Accelerare la fase di startup, risparmiando tempo prezioso.
- Abbattere i costi di materie prime e prodotti, grazie alle economie di scala, agli accordi messi a disposizione dal franchisor ed alla potenza contrattuale dello stesso come catena.