Aprire una palestra in franchising a Milano: perché conviene?

Nonostante la pandemia, e i lunghi periodi di lockdown alle spalle, il settore del fitness continua a registrare numeri positivi.
Nel terzo trimestre del 2019, le imprese votate al benessere (palestre, centri benessere e centri estetici) attive in Lombardia erano 26mila: +1,1% rispetto al 2018 e +4,9% rispetto al 2014. Milano, che negli ultimi cinque anni ha visto un aumento del +6,7% nell’apertura di questo tipo di imprese, è al secondo posto dopo Roma ma al primo per numero di addetti impiegati.
Ecco dunque che, aprire una palestra in franchising a Milano, può rivelarsi una scelta vincente. Scopriamo insieme perché conviene, quali sono i suoi costi e cosa serve per avviare questo business.
Quanto costa aprire una palestra a Milano da zero?
Perché aprire una palestra a Milano in franchising? Perché, ogni anno, in Italia sono 18 milioni le persone che sottoscrivono o rinnovano un abbonamento in palestra: tra loro, il 19% sono lombardi (la Regione con più iscritti in assoluto).
Aprire una palestra da zero, tuttavia, non è semplice. A prescindere da quale sia la città d’Italia in cui si vuole avviare la propria attività, è necessario essere determinati e sapere che ci sono specifici requisiti da rispettare: il locale individuato deve essere a norma di legge, sia dal punto di vista degli impianti che dell’aerazione e delle norme igienico-sanitarie; le valutazioni strutturali devono essere eseguite da tecnici specializzati mentre le valutazioni igienico-sanitarie dalla Asl.
Il costo per aprire una palestra a Milano da zero dipende da tutta una serie di variabili: le dimensioni del locale/dei locali, il costo dell’affitto o del mutuo, quali attrezzature e quali macchinari si intende installare, quale attività si vuole svolgere. A tutto questo, bisogna aggiungere lo stipendio del personale, le utenze, gli eventuali lavori da effettuare nel locale e le pratiche burocratiche necessarie all’avvio dell’attività. Difficilmente si andranno a spendere meno di 100-150.000 euro.
Aprire una palestra a Milano in franchising: tutti i vantaggi
Considerando gli alti costi iniziali, e la necessità di avere un migliaio di iscritti per rientrarvi e per sostenerli, va da sé che aprire una palestra a Milano da zero richiede un sostanzioso budget da investire. L’alternativa? Aprire una palestra in franchising. Una soluzione, questa, che consente di contenere i costi e di sfruttare la forza di un marchio già affermato.
Quanto costa aprire una palestra a Milano in franchising, dunque? Tutto dipende dalla società con cui ci si affilia. Fit And Go propone un modello di business unico, basato sull’eccellenza delle tecnologie e l’esperienza dei trainer. Una caratteristica che ha permesso al marchio di diventare un punto di riferimento in Italia nel settore dell’allenamento con elettrostimolazione attiva (oltre che la scelta primaria per chi vuole aprire una palestra in franchising).
Perché aprire un franchising a Milano con Fit And Go
Aprire un franchising a Milano con Fit And Go significa aprire una palestra che sfrutta un nome già affermato, scegliendo tra le diverse soluzioni quella che meglio incontra le proprie possibilità di spesa:
- Basic, per palestre di 80/90 mq, ha un costo di apertura di 000 euro (compresi gli arredi per sala allenamento, reception, spogliatoi e tutti gli strumenti di marketing necessari);
- Premium, per palestre di 80/100 mq, ha un costo di apertura di 900 euro e comprende tre delle tecnologie Fit And Go a scelta (2 EMS e 1 Vacufit oppure 1 EMS e 2 Vacufit);
- Top Class, adatto a palestre di 100/130 mq, ha un costo di apertura di900 euro e comprende tre tecnologie Fit And Go a scelta oltre ad una Criosauna ad azoto oppure elettrica;
- Corner, a partire da900 euro, consente di creare uno spazio per l’allenamento hi-tech in un ambiente di soli 20 mq, magari all’interno di un centro sportivo o di un centro benessere, con almeno un macchinario a scelta tra EMS e Vacufit.
Aprire una palestra in franchising a Milano con Fit And Go significa contenere i costi, dunque, ma anche usufruire di tutta l’assistenza necessaria: dalla scelta del locale al render architettonico, dall’arredamento completo fino ai macchinari, i software gestionali e la formazione tecnica e teorica. Tutto è compreso nel costo d’avviamento.
Ma c’è un altro motivo per cui aprire un franchising a Milano con Fit And Go è vantaggioso, ed è l’alto contenuto hi-tech del format. Ben lontana dall’essere una palestra tradizionale, Fit And Go offre ai suoi clienti tutta l’innovazione di un allenamento tecnologico: con l’EMS (Elettro Mio Stimolazione), ad esempio, si stimola l’attività metabolica e si ottengono risultati in soli 20 minuti a settimana. Un vantaggio non da poco, specialmente in una metropoli in cui – si sa – le persone vanno di fretta. E spesso sfruttano la pausa pranzo per allenarsi.