Le bibite gassate fanno male? Rischi per la salute e alternative salutari
Le bibite gassate fanno male alla nostra salute e generano dipendenza, scopriamo gli effetti sul nostro corpo e come sostituirle.

Fresche, frizzanti, dal sapore gradevole ed alla portata di tutti. Le bibite gassate sono in effetti molto difficili da evitare, sia durante i pasti sia quando si è assetati o si vuole bere qualcosa di fresco per staccare dalla routine o dal lavoro.
Spesso però se me sottovalutano gli effetti negativi, non solo sul nostro organismo e sulla nostra salute ma anche sullo stato d’animo. Un consumo eccessivo può danneggiare l’umore, aumentare la stanchezza e dare una sensazione di malessere generale.
Il principale responsabile del gusto gradevole delle bibite gassate e della difficoltà di smettere di consumarle è lo zucchero, presente in quantità eccessiva in tutte le bibite, anche in quelle cosiddette light. Chi ingerirebbe, anche tra i più golosi, otto (8!) cucchiai di zucchero? Questa è la quantità presente in un bicchiere di qualunque bibita gassata, anche quelle considerate (per nome) light.
Lo zucchero è uno dei responsabili di alcuni malesseri, tra i quali:
- aumenta la permeabilità intestinale;
- danneggia i denti;
- nutre i batteri cattivi dell’intestino;
- aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.
Come sostituire le bibite gassate
Ora che siamo informati con cosa possiamo dissetarci lasciando sullo scaffale le bibite gassate? Il primo sostituto è l’acqua. Da sola, liscia o frizzante, con limone o qualsiasi altra verdura o frutta spremuta (molto di moda è l’acqua al cetriolo) è ottima per idratarsi e per dissetarsi.
Se volete qualcosa di più gustoso da bere potete prepararvi un tè, ne esistono di tantissime varietà e tutti hanno ottimi ingredienti che aiutano sia a far funzionare meglio l’intestino che a combattere i batteri cattivi. Attenzione a non esagerare però: il tè contiene teina che è un eccitante, se consumato eccessivamente può portare gli stessi problemi di un consumo troppo elevato di caffeina e disturbare il vostro riposo o aumentare la pressione sanguigna.
E voi, con cosa sostituite le bibite gassate nella vostra alimentazione quotidiana?