Cellulite edematosa: significato e come eliminarla

Cellulite, pannicolopatia fibro-edematosa o “pelle a buccia d’arancia”, il risultato non cambia. Scopriamo che cos’è la cellulite edematosa e le cause e i rimedi per questo fastidioso inestetismo che colpisce donne e uomini.
Cellulite edematosa: cos’è e come eliminarla
La cellulite edematosa è una malattia che colpisce il nostro organismo e la “pelle a buccia d’arancia” è solo un sintomo di questa patologia che, se non curata, può colpire gli strati più profondi della nostra pelle. Oltre a un problema estetico, la cellulite edematosa può causare ritenzione idrica e problemi ai vasi sanguigni che compromettono la circolazione. In questo caso, i nostri tessuti si presentano addensati perché i liquidi non riescono a fuoriuscire.
Da questo capiamo facilmente come la cellulite edematosa non sia solo un fattore estetico, ma un problema serio da trattare con attenzione.
Come riconoscere la cellulite di tipo edematoso
Come si riconosce? La pelle ha un aspetto a buccia d’arancia quasi “bucherellato”. Le zone più colpite dalla cellulite edematosa sono glutei e cosce, ma non è improbabile che colpisca anche addome e fianchi.
I punti sensibili sono in sintesi quelli dove il grasso si raggruppa più facilmente e sono proprio questi i punti da trattare.
I sintomi della cellulite edematosa:
- Gonfiore e pesantezza alle gambe
- Fatica a camminare
- Smagliature
Quando la cellulite è al primo stadio i sintomi più frequenti sono un senso di pesantezza nella parte inferiore delle gambe con relativo gonfiore, ai piedi e addirittura alle caviglie provocando le cosiddette “gambe a colonna”.
Il ristagno dei liquidi oltre all’affaticamento, può provocare smagliature lievi o in forma più grave.
Cause e rimedi per la cellulite edematosa
Le cause della cellulite edematosa
Ora che sappiamo che cos’è e come si manifesta la cellulite edematosa, vediamone le cause. Tra le più frequenti:
- Alimentazione scorretta, spesso ricca di grassi e di condimenti. Questo comporta la ritenzione idrica e la poca elasticità dei vasi sanguigni.
- Postura sbagliata, ad esempio tenendo le gambe accavallate e inarcando la schiena. La cellulite può manifestarsi anche stando in piedi troppo tempo o mantenendo le ginocchia piegate troppo a lungo.
- Problemi ormonali: per le donne, fare un uso prolungato della pillola anticoncezionale può causare degli squilibri ormonali che comportano la cellulite edematosa.
- Fattori ereditari: anche la genetica gioca un ruolo importante nell’insorgere di questa malattia.
La cellulite edematosa non colpisce però soltanto le donne. Anche gli uomini possono soffrirne e uno dei motivi è anche il giusto bilanciamento ormonale. Non è raro che la cellulite possa colpire gli uomini in fase adolescenziale oltreché in quella adulta. Secondo studi recenti, 4 maschi su 10 soffrono di cellulite edematosa che colpisce soprattutto braccia e addome. Molti per risolvere questo problema si sottopongono anche a operazioni di micro-chirurgia che, come vedremo più avanti, sta facendo passi in avanti in ambito biotecnologico.
Rimedi ed esercizi per la cellulite di tipo edematoso
Nessun dubbio: il miglior modo per prevenire la cellulite edematosa è avere uno stile di vita corretto e sano, fare molta attività fisica e anche mangiare in modo sano e senza eccessi.
La dieta ideale è ricca di proteine e fibre a basso contenuto calorico perché favoriscono lo sviluppo e il mantenimento della massa muscolare, una corretta circolazione sanguigna e l’eliminazione dei liquidi in eccesso nell’organismo.
Gli alimenti migliori sono cotti al vapore e con la giusta quantità di disintossicanti e drenanti. È consigliato inoltre bere almeno 2 litri d’acqua al giorno (meglio ancora se povera di sodio).
Oltre a questo, lo sport rappresenta il metodo migliore per prevenire e anche curare la cellulite. Ginnastica, aerobica e una dieta salutare sono un rimedio efficace per eliminare la cellulite. Hanno infatti un effetto tonificante sui muscoli e “stirando” la pelle la mantengono allenata e prova di inestetismi.
Tra gli sport più consigliati, jogging, nuoto e acquagym che vanno a migliorare l’apparato cardiocircolatorio, regolarizzando la circolazione. Questi metodi sono validi anche se la cellulite è già comparsa e ad essi si può aggiungere l’uso di creme, massaggi e terapie agli infrarossi. La funzione Thermal è indicata proprio a quelle persone che presentano ritenzione idrica sulle gambe e sui fianchi (anche uomini) e aiuta quindi a eliminare questi liquidi rendendo più toniche le zone dei fianchi , cosce e glutei.
I quattro tipi di cellulite
Esistono in realtà diversi tipi (o stadi) di cellulite, che si susseguono in ordine di “gravità” delle cause e delle manifestazioni:
- Edematosa
- Adiposa (mediamente grave)
- Fibrosa (lieve)
- Sclerotica (grave)
La cellulite edematosa è quindi solo stadio iniziale della malattia e la più diffusa, e si manifesta con i sintomi sopra indicati. La cellulite può evolvere però anche in tre stadi diversi: La cellulite adiposa è un tipo di cellulite mediamente grave e ancora reversibile se trattata. A differenza della cellulite edematosa va a colpire soprattutto le donne in sovrappeso con sintomi più gravi. Anche per questa tipologia si consiglia una dieta sana e un regolare esercizio fisico per diminuire la massa in sovrappeso.
La cellulite fibrosa è il secondo stadio dell’edematosa e avviene quando le cellule grasse si ingrossano e non vengono smaltite.
Al terzo stadio, la cellulite sclerotica rende l’effetto a buccia d’arancia della pelle molto evidente e il sistema circolatorio può venire anche gravemente compromesso.