Che cos'è l'EMS?
Ecco cosa c’è da sapere sull’Elettro-Mio-Stimolazione

Pensate ad un metodologia di allenamento che permetta di tornare in forma in soli 20 minuti a settimana, attraverso protocolli ed esercizi personalizzati a seconda di ogni esigenza.Il suo nome è EMS, un acronimo che sta per Elettro Mio Stimolazione, il metodo Hi-Tech che sta spopolando e trovando largo impiego per la cura della nostra forma fisica.
E ora pensate a tutte le volte che ci siamo detti “basta, mi rimetto in forma” e poi presi dai troppi impegni, la difficoltà di ritagliarsi del tempo non ci ha mai portato a raggiungere quell’obiettivo.
Siamo nell’epoca in cui fare attività fisica, si sta allontanando sempre più da uno scopo puramente estetico per avvicinarsi ad un bisogno psico-fisico. Trovare tempo da dedicare a se stessi è si sempre più difficile quanto però indispensabile!
A questo punto… cosa fareste se sapeste che esistesse un metodo di allenamento veloce ed efficace, da inserire facilmente nelle vostre fitte agende, grazie al quale con soli 20 minuti a settimana riuscireste a sentire gli stessi benefici di 4 ore di palestra tradizionale?
Questo metodo si chiama appunto EMS! Ma procediamo per gradi…
Cos’è L’EMS?
EMS è l’acronimo di Elettro Mio Stimolazione ovvero una tecnologia che nasce inizialmente per essere utilizzata in campo medico, soprattutto in fisioterapia riabilitativa.
Successivamente, grazie all’avanzamento dei progressi tecnologici e alla conoscenza scientifica nell’ambito della fisiologia del corpo umano, è stato possibile appurare quanto, integrato con esercizi total body tradizionali, potesse avere vantaggi e benefici anche in ambito sportivo, portando soprattutto ad un netto miglioramento delle performance muscolari e nel caso di post-infortuni, ad un tempo di recupero molto più breve.
Ma come mai? Andiamo a vedere come funziona..
L’Allenamento EMS consente di aumentare la contrazione naturale dei muscoli dell’80%, attivandoli sino agli strati più profondi, riuscendo a stimolare l’attività metabolica ed accelerando in maniera duratura il metabolismo basale, andando quindi a diminuire la massa grassa in favore di quella magra.
Mentre si eseguono una serie di esercizi funzionali, isometrici e isotonici, i muscoli vengono ulteriormente stimolati attraverso degli elettrodi presenti nella speciale tuta. Durante lo svolgimento degli esercizi indicati dal personal trainer, lo stesso si occuperà di aiutare il cliente a raggiungere la sua massima contrazione volontaria, in modo da lavorare in profondità ed in totale sicurezza
Grazie alla stimolazione simultanea di tutto il corpo, con circa 30.000 contrazioni nelle fasce muscolari, in soli 20 minuti è possibile bruciare le calorie ed il grasso in eccesso.
Parliamo ora delle precauzioni
Per poter utilizzare l’EMS è necessario prima di tutto essere in presenza di un tecnico specializzato munito di:
- qualifica nel campo dell’allenamento individuale fitness
- in possesso di una qualifica specifica nel campo EMS
- un’esperienza pratica di almeno 10 sedute di allenamento
Dopo di che, prima di iniziare una seduta è necessario sottoporsi ad un’anamnesi per individuare gli obiettivi per poi procedere alla scelta del protocollo di allenamento.
Controindicazioni
Nonostante l’allenamento EMS può essere utilizzato dalla maggior parte delle persone in possesso di un valido certificato medico per l’attività sportiva non agonistica.
Ci sono alcune controindicazioni da tenere a mente quali:
- pacemaker
- gravidanza
- gravi disturbi circolatori
- problemi renali
- ernia addominale o inguinale
- tubercolosi
- malattie tumorali
- arteriosclerosi in stadio avanzato
- diabete mellito
- gravi malattie neurologiche (epilessia, sclerosi multipla)
- malattie febbrili
- acuti processi batterici o virali
- emofilia
Se si soffre di una qualsiasi delle condizioni di cui sopra è sempre meglio consultare il proprio medico per ottenere l’approvazione prima di iniziare
Come avviene una seduta tipo
Prima cosa da sapere: non c’è bisogno di alcun borsone. Il cliente può presentarsi senza nulla perché il kit per allenarsi verrà dato direttamente dal trainer insieme anche all’occorrente per farsi la doccia.
All’arrivo viene infatti consegnata una tuta intima tecnica, composta da maglietta, pantaloncino aderente e calzini antiscivolo sopra cui verrà infilata un’ulteriore tuta professionale provvista di elettrodi.
Il trainer guiderà poi il cliente durante tutta la sua seduta, personalizzando la durata e l’intensità degli impulsi a seconda degli obiettivi e spiegando passo passo ogni esercizio che si eseguirà, o a corpo libero o con l’aiuto di piccoli attrezzi, durante le fasi di impulso del macchinario mantenendo la contrazione fino al termine di esso.
Quali risultati puoi ottenere con il Metodo EMS?
L’Elettro Mio Stimolazione apporta benefici sia a livello estetico che fisiologico. I risultati che si possono ottenere variano da:
- Tonificazione
- Rimodellamento corporeo
- Aumento della massa magra
- Recupero post-infortunio
- Cura del mal di schiena
Una tra le necessità più diffuse è infatti proprio quest’ultima.
L’EMS è fortemente raccomandato infatti a chi soffre di mal di schiena, in quanto il rafforzamento della muscolatura addominale e dorsale permette la scomparsa del dolore.
Un altro vantaggio è che non ci sono limiti di età. L’allenamento EMS è indicato per qualsiasi fascia in età adulta perchè lavorando sempre in totale scarico articolare non va ad incidere sulle articolazioni.
In quante sedute si riescono a vedere i primi risultati?
Ci sono sicuramente delle variabili da tenere in considerazione ma si può dire che già in 10 sedute è possibile vedere i primi risultati. L’ingrediente segreto, come un po’ in ogni cosa, è ovviamente la costanza ma riuscirsi a ritagliare solo 20 minuti a settimana non è poi impresa così ardua.
Una sfida che, paragonata ad un notevole miglioramento della nostra forma fisica e quindi del nostro benessere personale, vale la pena accettare!