Combatti il malumore con la giusta alimentazione
Se la quarantena ti butta giù, l'alimentazione e la natura possono aiutarti

In un periodo come questo è difficile per tutti riuscire a non farsi sovrastare da pensieri negativi. Una giusta alimentazione può aiutarci a combattere il malumore e a vivere più serenamente questi mesi.
Non è difficile accumulare stress, pressioni e ansie legate non solo alla paura di star male, ma anche a tutte le conseguenze negative come: danni economici, affettivi e limitando le cose più preziose che abbiamo, la libertà e la convivialità.
Costretti a vivere in quattro mura 24h su 24h, limitando tutte le attività che erano parte integrante delle nostre giornate e della nostra routine, cosa possiamo fare per aiutare il nostro corpo e la nostra mente a stare in buona salute?
In che modo l’alimentazione può essere un nostro alleato?
Vediamolo insieme, ascoltando il parere della nostra Biologa Nutrizionista la Dott.ssa Filomena Cetani:
“Stando a casa e ancor di più in questo periodo, è più facile rifugiarsi nel cibo come antidoto consolatorio in cui ritrovare piacere, in quanto, la sua assunzione contribuisce alla produzione di DOPAMINA. Quest’ultimo è un neurotrasmettitore prodotto dal cervello, definito “ormone della felicità” poiché è legato alla sfera del piacere e al meccanismo della ricompensa oltre poi a svolgere numerose altre funzioni, come la regolazione del ritmo circadiano, la memoria, l’attenzione, l’apprendimento e il controllo dei movimenti.”
Il cibo quindi influisce sulla produzione di dopamina tramite precursori (fenilalanina e tirosina) contenuti in alcuni cibi. La fenilalanina è contenuta soprattutto in legumi, carne, pesce, uova e germe di grano, mentre la tirosina la troviamo nel cacao, frutta secca, avocado, semi oleosi, latticini, curcuma e banane. A stimolare la dopamina c’è anche il glutatione, presente in aglio, carote e broccoli.
Un’altra sostanza responsabile del buon umore è la SEROTONINA, anch’esso detto “ormone della felicità”, il suo precursore, l’amminoacido triptofano, è contenuto principalmente in legumi, sesamo, cioccolato fondente, yogurt e latticini.
Quali sono i cibi amici?
Inoltre per aumentare le difese immunitarie, godere di ottima salute, aiutare il nostro organismo a reagire meglio ai malanni di stagione e ad essere meno cagionevoli, bisogna combattere i radicali liberi!
E per questo è importante assumere antiossidanti, come:
- Frutta fresca di stagione
- Verdura a foglia verde
- Crucifere
- Asparagi
- Barbabietole
- Mele
- Cipolle
Altrettanto importanti sull’umore, stress, ansia e depressione sono i minerali come:
- Calcio
- Selenio
- Magnesio
presenti soprattutto nella verdura a foglia verde come:
- Broccoli
- Spinaci
- Frutta secca (ricca anche di omega 3)
- Banane
- Patate
- Pesce
- Cereali
- Legumi
Oltre a curare l’alimentazione, è altrettanto importante fare attività fisica, non solo per mantenersi in forma ed esser pronti alla prova costume (che si avvicina), ma anche per la produzione anche di altre sostanze che impattano positivamente sul tono dell’umore come le endorfine, determinando un effetto ansiolitico e analgesico.
Abbiamo analizzato l’importante rapporto tra alimentazione ed attività fisica in un altro articolo, clicca qui per leggerlo integralmente.
Inoltre sempre la dopamina è stimolata anche da altri fattori come la musica, l’attività sessuale, la meditazione, lo yoga, il raggiungimento degli obiettivi…non bisogna quindi farsi mancare nulla!
Dunque, è possibile sfruttare il periodo di quarantena per scoprire attitudini e passioni mai coltivate prima, prendendoci cura di noi stessi partendo da una alimentazione che mira al benessere psico-fisico attraverso la produzione endogena si sostanze promotrici della felicità e del buon umore.