Dieta post Natale: come perdere i Kg di troppo e tornare in forma

Le feste sono ormai finite ed è ora di riprendere le redini della quotidianità, ma senza ansia e fretta. Non dobbiamo pensare che l’alimentazione post feste debba essere restrittiva e rigida a tutti i costi. La nostra nutrizionista, in questo articolo, vi spiegherà quali comportamenti sani adottare per una ripartenza efficace.
Tutto ciò che dobbiamo fare è pensare agli obiettivi che vogliamo raggiungere in questo nuovo anno e capire quali “strategie” adottare per raggiungerli. Vediamo insieme come!
Porre degli obiettivi realizzabili
Il primo deve essere quello di riprendere le corrette abitudini alimentari, seguendo un percorso di educazione alimentare che rispetta i tempi del corpo. Questa regola è basilare e soprattutto valida per tutti.
Per chi ha esigenza di perdere peso, consiglio sempre di evitare le diete drastiche o quelle che promettono un dimagrimento veloce, perché il risultato durerà poco. Più la perdita di pesò sarà veloce e drastica, più il corpo tenderà a riprendere tutto quello che abbiamo perso. Al contrario, più lenta e graduale sarà la perdita di peso più sarà “organica” e quindi il corpo tenderà a riprendere i chili persi più difficilmente.
Tutti gli obiettivi in questa fase devono ovviamente essere realistici e realizzabili. Porci obiettivi assurdi e che ci richiedono uno sforzo troppo grande potrà portarci ad abbandonare tutto perchè sopraffatti da un senso di arrendevolezza non vedendo i risultati sperati. L’alimentazione post feste è un ritorno ad uno stile di vita sano, non una punizione!
Avere una corretta gestione dell’alimentazione post feste
Come sempre, partiamo con una ricca e sana colazione. Ricordiamoci sempre di abbinare i carboidrati complessi (pane oppure cereali) con una fonte proteica (latticini, uova, salmone oppure affettato magro) ed aggiungere come fonte di zucchero semplice la frutta di stagione, una spremuta oppure un cubetto di cioccolata fondente.
Se in casa abbiamo ancora qualche dolce da consumare, approfittiamone a colazione. Questo ci appagherà psicologicamente, evitando di mangiarli in altri momenti della giornata.
Anche l’acqua non può mai mancare, sin dalle prime ore del mattino.
La giornata è lunga e fare degli spuntini con regolarità può essere sempre utile sia per regolarizzare il senso di fame sia per la gestione degli stati emotivi (sappiamo tutti che quando siamo stressati il cibo diventa la principale valvola di sfogo).
Non buttiamoci su pizzette o dolci, ma preferiamo cibi sani e con alto potere saziante come ad esempio:
- frutta a guscio
- frutta di stagione
- yogurt
Inseriamo nel corso della settimana qualche giornata senza carboidrati a pranzo e a cena. Questa scelta aiuta il corpo a sgonfiarsi, perché l’eccesso di zuccheri è la principale causa di infiammazione e di sensazione di pesatezza. Lo stesso effetto è comunque dato anche da un consumo importante di alcol.
Per condire le verdure e l’insalata preferiamo l’aceto, meglio di mele, e il succo di limone. Attenzione a non abusare del sale, che favorisce la ritenzione idrica; sostituiamolo con le spezie e le erbe aromatiche.
Per cucinare, preferiamo le cotture al vapore, in umido o al forno, evitando invece i soffritti.
Un altro aiuto per drenare il corpo può arrivare dalle tisane al finocchio, alla malva, al biancospino… utilissime a favorire una corretta digestione e a farci bere un po’ più di acqua durante la giornata.
In generale il Governo ha stilato delle linee guida per una corretta alimentazione, puoi consultarle in caso di dubbi cliccando qui!
Allenarsi con costanza
Riprendiamo le abitudini motorie e la costanza; dalla palestra alla passeggiata…l’importante è muoversi e dare al corpo nuovi stimoli. Tutti ormai sappiamo quanto l’allenamento sia un alleato essenziale per tornare in forma e avere un corpo tonico ma anche (e soprattutto) per rimanere in salute!
Arrivando a fine giornata, ricordiamoci che il corpo ha diritto di riposare e rigenerarsi. È fondamentale dormire le giuste ore per il recupero non solo fisico, ma anche mentale e psicologico. Il corpo va rispettato e ha anch’esso i suoi tempi.
Queste sono delle piccole chicche, ma sicuramente possono essere un utile supporto per questo Gennaio ricco di buoni propositi.
Buona ripartenza a tutti!