2022-07-14

Come migliorare la circolazione delle gambe: 5 cose da fare +1

Come migliorare la circolazione delle gambe: 5 cose da fare +1

Il caldo africano che si è imbattuto su di noi da inizio giugno ci ha presi completamente alla sprovvista. Chi se lo aspettava che iniziasse così presto la stagione estiva? Oltre ad avere i suoi effetti positivi quali il mare, l’abbronzatura, le vacanze desiderate da tutto l’inverno; purtroppo ha anche il lato negativo accentuando la sensazione di stanchezza alle gambe. Come possiamo riconoscere questo problema e migliorare la circolazione delle gambe? I sintomi possono essere gonfiore e pesantezza o addirittura indolenzimento muscolare generale, con evidente difficoltà a mantenere la posizione eretta. Ma anche formicolii e crampi notturni combinati con l’impossibilità di tenerle ferme mentre si è sdraiati a letto.

Alla base di questo malessere vi è il problema di  insufficienza venosa. In Italia colpisce il 15% degli uomini e il 30% delle donne, che dopo i 50 anni arriva anche al 50.

Che cos’è la stasi venosa?

È un ristagno di sangue nelle vene degli arti inferiori. Una delle principali cause è la ridotta elasticità delle pareti di vene e capillari che incide sulla circolazione. Ovvero i tessuti venosi meno elastici non hanno la forza per pompare il sangue dalle gambe al cuore. Qui nasce il ritorno venoso che provoca gonfiore dei piedi, caviglie e polpacci.

Non solo il caldo può causare insufficienza venosa, ma anche:

  • predisposizione genetica e familiare;
  • eccessivo sforzo fisico oppure, al contrario, mancanza di movimento;
  • cattive abitudini quali tabagismo o abuso di alcolici;
  • alimentazione scorretta e sbilanciata;
  • problemi circolatori;
  • gravidanza;
  • aumento di peso;
  • uso di farmaci;
  • disturbo del sonno;
  • patologie varie quali diabete, ernia al disco, insufficienza renale, piede diabetico, tromboflebite, trombosi venosa profonda e vene varicose.

Quali sono i rimedi per l’insufficienza venosa

Per ogni problematica le soluzioni sono dietro l’angolo, anche diverse a seconda delle necessità e dalla persona, tutti con lo scopo di fornire il miglior benessere fisico. Noi ne abbiamo 4 soluzioni più 1 per stimolare la circolazione venosa. Ora vi sveliamo i segreti per stare meglio e come migliorare la circolazione del sangue nelle gambe.

1. Attività e movimento per tenere attivo il microcircolo

Il movimento è prevenzione. Per migliorare la circolazione è importante fare attività fisica. Camminare ogni giorno almeno una passeggiata di 30 minuti, continuativa, senza soste e senza correre ma a passo “tranquillo”, fare ginnastica soft e soprattutto nuotare o passeggiare con le gambe in acqua. La temperatura dell’acqua, la pressione, il moto ondoso e la corrente stimolano la circolazione del sangue. Senza tralasciare la parte superiore del corpo, è importante allenarla, in modo da richiamare sangue nei muscoli dall’ombelico in su e favorire la circolazione.

2. Alimentazione controllata e idratazione per drenare

È importante seguire un’alimentazione bilanciata tra frutta, verdura e fibre, preferendo alimenti a basso contenuto di sodio. Cosa mangiare per migliorare la circolazione? Soprattutto è consigliabile assumere sostanze flebo protettrici come l’aloe vera, bio-flavonoidi e antocianine contenute nei frutti rossi e alimenti diuretici, come ananas, asparagi, cocomeri, meloni, sedano e cetriolo. Fondamentale è rimanere sempre idratati per favorire una buona circolazione, bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno. In casi più clinici è sempre meglio affidarsi ad uno specialista.

3. “Piedi in alto!” per sconfiggere la pesantezza delle gambe

Potrebbe sembrare una banalità ed invece metterci in posizione supina con le gambe in alto per 15-20′ ogni sera è un toccasana per la circolazione delle nostre gambe, favorisce infatti il ritorno venoso e linfatico nonché la de-congestione dei fluidi. Questa semplice tecnica (per di più gratuita) se ripetuta con costanza può portare tantissimi benefici, non solo a livello circolatorio. Originaria del mondo dello yoga, questa inversione chiamata in gergo yogico “sthambasana” o “il pilastro” genera un riassetto posturale ed un boost al nostro microcircolo.

4. Impacchi di ghiaccio e bendaggi per migliorare il microcircolo

Un altro rimedio naturale per migliorare la circolazione è fare impacchi di ghiaccio, di aceto, sale di epsom o the verde. Nel primo caso basta applicare degli impacchi di ghiaccio sulle aree gonfie, avvolgendo le caviglie e i piedi in asciugamani umidi. In tutti gli altri casi basta mescolare gli ingredienti indicati con acqua ed imbibire garze o teli di cotone, dopo averli strizzati basterà avvolgerli nelle parti del corpo per 15 minuti nel caso dell’aceto, fino ad un’ora nel caso del sale di espom e del the verde. Per quanto riguarda l’impacco di the verde, ottenuto dall’infusione delle foglie in acqua bollente per una notte, si filtra, si immergono le garze, si strizzano posizionandole sulla parte per una immediata sensazione di benessere.

5. Automassaggio per sgonfiare le gambe

Una delle strategie più utili per sgonfiare le gambe è farsi o farsi fare un massaggio drenante. Con questa pratica i vasi linfatici si diradano attraverso il corpo e l’obiettivo è riattivare il centro nevralgico e stimolare il flusso della linfa verso il cuore. In senso tecnico basterà massaggiare le gambe con movimenti circolari dal basso verso l’alto. I movimenti devono essere eseguiti in direzione della circolazione linfatica con variazioni di pressione.

+1. VACUFIT di Fit And Go

L’ultimo rimedio, che non è ultimo in ordine di importanza, è il nostro macchinario rivoluzionario Vacufit. Consente un dimagrimento rapido, aiuta a migliorare la circolazione del sangue nelle gambe e combatte la ritenzione idrica. In soli 30 minuti all’interno di questo macchinario, che è simile ad un tapis roulant, potrai associare l’esercizio aerobico della camminata veloce, all’effetto “ vacuum”, sottovuoto, e a quello “thermal”, basato sui raggi infrarossi. Già con il primo trattamento sentirai un miglioramento della circolazione, l’effetto benefico sulle gambe ed una sensazione di leggerezza. Dopo la quinta seduta potrai beneficiare anche degli effetti dimagranti ed anti-cellulite di questa tecnologia .