2022-11-02

Come pubblicizzare una palestra sui social - Fit And Go

Come pubblicizzare una palestra sui social - Fit And Go

Pubblicizzare una palestra sui social è il primo passo da fare per stare al passo con i tempi e non rimanere indietro rispetto ai competitor. In questi ultimi anni i social vengono utilizzati come una vetrina per le palestre, ma non solo, perché è lì che si svolgono le interazioni del ultimo millennio.

D’altronde i social sono un mezzo di comunicazione che rende possibile la creazione, condivisione e lo scambio di contenuti. Questo permette quindi alla palestra in questione di aumentare la sua visibilità e di conseguenza aumentare i clienti.

I social media non sono solo piattaforme attraverso cui condividere post o seguire personaggi famosi, ma sono anche community per la creazione di contenuti, forum di discussione, così come strumenti da utilizzare all’interno di una più ampia strategia di marketing ed advertising.

Ora vediamo insieme i passaggi per utilizzare le migliori strategie per pubblicizzare la nostra palestra sui social.

Come promuovere una palestra sui social e rendere i nostri contenuti interessanti?

Il primo obiettivo per pubblicizzare i contenuti che riguardano la nostra palestra è la creazione di contenuti con una componente emozionale ben studiata. Quindi la presenza di persone o contenuti in grado di suscitare emozioni e reazioni da parte degli utenti per esempio si possono concentrare su un macchinario particolare presente nella palestra.

Ogni social network è unico e riesce ad attrarre pubblici di fasce d’età e di interessi diversi.

Bisogna cercare di differenziare i tuoi contenuti video in base al canale di riferimento, e al target a cui è indirizzato maggiormente quel social.

Le migliori strategie per pubblicizzare una palestra sui social media

Una volta che si ha una panoramica più completa sul tipo di contenuti che vogliamo fare e dove la vogliamo comunicare, bisogna implementare la strategia di comunicazione.

Come far conoscere la nostra palestra? Attirare i clienti nella palestra? Aumentare i clienti di una palestra?

Promuovendola attraverso i social.

Per iniziare a pianificare una strategia di marketing per la nostra palestra, di seguito una serie di punti che rappresentano le migliori strategie per pubblicizzare una palestra sui social media:

  1. Scegliere un target di persone. I social network consentono di perfezionare al meglio le campagne pubblicitarie creando pubblici personalizzati e simili partendo da una lista di contatti, che non dovrebbe mai mancare a ogni palestra.
  2. Creare un gruppo su Facebook, dove condividere suggerimenti, dubbi e domande sul fitness, oltre che offrire contenuti e offerte esclusive.
  3. Mostrare sulle proprie pagine social le offerte promozionali con dei post dando consigli per il fitness, guide nutrizionali, foto e video della palestra, dello staff e dei clienti e citazioni motivazionali. È fondamentale stipulare un piano di marketing per la palestra, in modo da dare più coerenza e, quindi, più efficacia alla propria strategia di promozione sui social network.
  4. Monitorare la comunicazione dei competitor e l’analisi della pubblicità che intraprendono attraverso “Trasparenza della Pagina” e analizzare i propri risultati attraverso gli insight che ci fornisce Facebook.
  5. Le Instagram Stories risultano particolarmente efficaci grazie alla loro immediatezza e utili per condividere i workout e raccontare i successi dei propri clienti e le loro storie personali.

Errori da non fare per pubblicizzare una palestra sui social media

Un errore molto comune è quella di voler presidiare tutti i social esistenti, ma può essere considerata un arma a doppio taglio. Si può rischiare di avere pagine poco curate e trascurate e questo farebbe perdere credibilità alla palestra in questione.

Spesso, poi, chi crea una pagina Facebook dedicata alla palestra, inizia ad invitare a mettere “like” tutti i suoi amici e parenti. Si tratta di un’azione inutile perché se la maggior parte delle persone che hanno messo “mi piace” alla pagina, non hanno un reale interesse ai contenuti di essa, l’algoritmo di Facebook tenderà a penalizzare quei contenuti