2023-01-17

10 consigli su come migliorare la postura

10 consigli su come migliorare la postura

10 consigli su come migliorare la propria postura

Ti sei mai chiesto perché migliorare la postura è importante? Abbiamo la risposta per te: mantenere una postura corretta, aiuta a prevenire dolori e lesioni, ma contribuisce anche a migliorare la sicurezza in sé stessi e l’umore.

In questo articolo vediamo 10 consigli su come migliorare la postura, le conseguenze di una postura sbagliata e alcuni esercizi per correggerla!

Postura corretta: cos’è e come migliorarla?

La postura è il modo in cui lo scheletro ed i muscoli mantengono il corpo in una determinata posizione (quando siamo sdraiati, seduti, in piedi, oppure anche quando ci muoviamo, camminiamo e corriamo).

Una corretta postura implica allenare il corpo ad avere un’abitudine corretta stando in piedi, seduti, sdraiati o camminando, esercitando la minima pressione sui muscoli che ci sorreggono e supportano durante le attività o i movimenti.

Per migliorare la postura occorre effettuare degli esercizi che coinvolgono la schiena e i muscoli posteriori delle cosce (come nell’allenamento ESM) e avere pazienza, costanza e motivazione.

10 consigli per migliorare la postura

Ecco alcuni consigli preziosi per migliorare la tua postura!

  • Dormi su un buon materasso

La maggior parte di noi necessita di circa otto ore di sonno per notte, pertanto dormire su un buon materasso risulta fondamentale per assumere una postura corretta a letto.

L’ideale è optare per un materasso di supporto (né troppo duro, né troppo morbido), per ridurre al minimo i fattori che causano mal di schiena e una scarsa qualità del sonno.

  • Non dormire a pancia in giù

Se dormi a pancia in giù, eserciti una pressione eccessiva sulla parte superiore della colonna vertebrale e non faciliti il rilassamento dei muscoli della schiena. La posizione ideale in cui dovresti dormire è sulla schiena o sul lato.

  • Investi in un buon cuscino

Non solo un buon cuscino per dormire (comunque utilissimo), ma anche un cuscinetto da appoggiare nella zona lombare che ti aiuti a stare seduto dritto e comodo.

  • Investi nella creazione del tuo spazio lavorativo

Scegli una sedia ergonomica e lavora mantenendo la giusta postura: fai in modo che sedia e scrivania siano regolate sulla tua altezza, assicurati che i monitor siano all’altezza degli occhi e posiziona la tastiera alla giusta distanza che ti consente di avere schiena, braccia e polsi sempre dritti.

  • Alzati spesso

Dopo una giornata seduto alla scrivania i tuoi muscoli sono messi a dura prova. L’ideale è fare spesso delle pause, alzarsi e muoversi, in questo modo la tua schiena e il tuo umore ti ringrazieranno!

  • Tieni la testa dritta

Se sei seduto con la giusta postura le orecchie saranno perfettamente allineate con le spalle. Allenati a trovare la corretta posizione muovendo testa e mento, fino a quando non avrai trovato l’angolo perfetto.

  • Non portare tutto il peso sullo stesso braccio

Bilancia i pesi e cambia spesso il braccio in cui porti la sacca del computer o la borsa (che non dovrebbe mai superare un certo peso).

  • Piega le gambe quando raccogli qualcosa da terra

In questo modo eviterai di far fare sforzi inutili alla tua schiena e alla tua colonna vertebrale. Farai anche uno squat, ottimo per rassodare gambe e glutei!

  • Fai stretching o yoga

Durante la giornata ricordati di allungare, aprire e rilassare spalle, schiena e pettorali. Fare stretching o yoga è un toccasana per allenare i muscoli, aumentare la flessibilità, distendere le tensioni, trovare equilibrio e molto altro ancora.

Le conseguenze di una postura sbagliata

La postura scorretta genera asimmetrie, che possono coinvolgere diversi distretti del corpo.

In particolare, assumere una postura sbagliata ha tra le conseguenze:

  • nausea, cefalea e dolori muscolari;
  • disturbi di respirazione e alterazione del muscolo diaframmatico;
  • calo della vista;
  • dolori dentali o mandibola spostata (in fuori o in dentro);
  • labirintite;
  • problematiche circolatorie (come senso di stanchezza agli arti inferiori)
  • disturbi di respirazione e alterazione del muscolo diaframmatico;
  • prurito alle orecchie e acufeni;
  • sciatalgia, lombalgia, dorsalgia o torcicollo;
  • difficoltà a camminare.

Esercizi per migliorare la postura

Abbiamo visto che mantenere una postura corretta è molto importante per il benessere di tutto l’organismo. Ecco perché, in ogni attività quotidiana, occorre adottare alcuni accorgimenti che tutelano le nostre strutture muscolari, articolari e ossee. Te ne proponiamo alcuni sia per la posizione seduta che in piedi.

Da in piedi ti consigliamo di:

  • cambiare spesso posizione
  • fare brevi passeggiate per mantenere attivo il corpo
  • rilassare le spalle e mantenerle dritte
  • tenere i piedi per terra, con le caviglie davanti alle ginocchia.

Da seduti ti consigliamo di:

  • appoggiare la schiena dritta e le spalle alla spalliera,
  • allungare delicatamente i muscoli
  • far toccare i piedi al pavimento tramite poggiapiedi
  • non incrociare le gambe.