Cosa mangiare in autunno durante la dieta - Fit And Go

Sappiamo bene che è importante fare esercizio fisico, ma è altrettanto importante accompagnare il tutto con una sana alimentazione. Le temperature si abbassano perciò ci domandiamo che cosa possiamo mangiare in autunno?
Abbiamo bisogno di energia per affrontare questi giorni.
Le giornate si fanno più cupe e questo può mettere a dura prova umore e metabolismo, ecco perché puntare sulla dieta, e su cibi che abbiano determinati effetti benefici si rivela una strategia utile per corpo e mente.
Anche nel caso della dieta per l’autunno, il fai da te non è mai una buona idea perciò prima di intraprendere un percorso alimentare restrittivo è dunque buona norma rivolgersi a un nutrizionista.
Bisogna imparare a seguire in maniera corretta una dieta per l’autunno e non si può mai rinunciare a frutta e verdure di stagione: broccoli, cavoli, zucche, verze, spinaci, mele, kiwi italiani, melograni eccetera. Questi cibi autunnali non dovranno mai mancare sulle nostre tavole. Evita le diete che promettono una perdita di peso rapida e significativa. Queste non fanno parte della dieta sana e corretta di cui stiamo parlando. Ciò che costituisce una dieta sana ed equilibrata è l’equilibrio di tutte le componenti nutritive per garantire che il corpo abbia tutto ciò di cui ha bisogno.
Cosa mangiare in autunno per la dieta: i principali alimenti
Ecco alcuni alimenti autunnali che non dovrebbero mai mancare nelle nostre diete e che sono caratteristici di questa stagione dai colori caldi.
1.Cachi
Il tipico frutto autunnale.
Tra le numerose proprietà possiamo dire che i cachi sono:
- diuretici e rimineralizzanti: i cachi contengono una grande quantità d’acqua (circa l’80%) e molti sali minerali, in particolare potassio. Contengono fibre e sono quindi un ottimo lassativo naturale. Il momento migliore per consumarli è la mattina a colazione.
epatoprotettivi: ovvero proteggono il fegato, ma sono anche ottimi per mantenere in buona salute stomaco e intestino, in particolare la flora batterica.
Dato l’elevato contenuto di zuccheri i cachi sono sconsigliati a chi soffre di diabete e di obesità.
2. Zucca
La regina del giardino d’autunno è la zucca. Possiamo dire che malgrado il sapore pieno e molto dolce la zucca è un alimento che può essere assunto anche nelle diete ipocaloriche e in quelle dei pazienti diabetici. Infatti, nonostante abbia un alto indice glicemico, ha un contenuto di carboidrati molto basso mentre è ricca di fibre ed acqua.
La presenza del magnesio, rende la zucca interessante anche per il rilassamento muscolare.
3. Cavoli
Le proprietà benefiche dei cavoli sono davvero molte e grazie alla grande quantità di ferro, calcio vegetale e sali minerali si contraddistinguono per essere tra gli ortaggi più nutrienti che si possono trovare.
Tutte le varietà appartenenti a questa famiglia si possono inoltre definire degli antinfiammatori naturali e grazie alla presenza di omega 3 e fibre permettono di contrastare problemi cardiaci e di digestione.
4. Castagne
Non possono mancare le castagne! Quest’ultime hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Chiamate un tempo “pane dei poveri” perché sono nutrienti e ricche di sali minerali.
Gli studi dicono che possono darti energia contro la fatica.
5. Legumi
Non sai cosa preparare per cena? Goditi vellutate, zuppe contadine e insalate tiepide di fagioli. Alimento ricco di sostanze nutritive, stimola il sistema immunitario e riscalda il corpo.
In pochissimo tempo ti sentirai sano, leggero e pieno di energia.