Cosa mangiare in estate per mantenersi in forma?

Spesso ci chiedete cosa mangiare per mantenersi in forma, specialmente ora durante la stagione estiva, contraddistinta dalle alte temperature può essere utile seguire alcune indicazioni specifiche.
Se è vero che l’attività sportiva e la corretta alimentazione vanno a braccetto tutto l’anno, questo è ancor più vero in estate. Le alte temperature infatti potrebbero farci perdere le giuste energie, diventando quindi fondamentale lo spuntino pre e post workout, a seconda del momento della giornata in cui ci si allena, ed una corretta idratazione. Ecco quindi i consigli della nostra nutrizionista per godere l’estate in salute e benessere senza rinunciare al gusto:
Idratarsi correttamente
ed idratarsi in estate è fondamentale per recuperare i liquidi persi con la sudorazione ed evaporazione. La regola degli 8 bicchieri di acqua al giorno può essere molto utile per avere uno strumento di misurazione comodo e pratico.Molti hanno difficoltà a bere perché poco abituati oppure perché non si ha l’esigenza di bere. In tal caso, si può aggiungere del succo di limone oppure utilizzare dei frutti rossi. Questi sono fantastici per la circolazione e per alleggerire le gambe, appesantite dal forte caldo. Per chi soffre di pressione bassa e fa uso di prodotti drenanti è importante fare molta attenzione in estate e non abusarne. Questi prodotti fanno abbassare la pressione, per cui si rischiano svenimenti.
Moderare il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi
Con il caldo, l’organismo consuma meno energia. È consigliabile, quindi, moderare l’apporto calorico, preferendo una cottura in grado di mantenere inalterato l’apporto di minerali e vitamine, diminuendo anche la quantità di sale da aggiungere durante la preparazione. Condire con olio d’oliva a crudo.
Verdure e insalate per un pranzo estivo
L’estate è il tempo per mangiare delle insalatone. Tuttavia, non dobbiamo mischiare troppe proteine, altrimenti il corpo prolunga i tempi della digestione. La verdura, ricca di fibre ed acqua, abbinata ad una buona proteina è un piatto perfetto. Per esempio sono ottimi abbinamento il pesce, sia azzurro che a polpa bianca, la carne bianca, le uova sode, il formaggio e perché no i legumi con olio extravergine d’oliva, frutta a guscio oppure avocado.
Sì alla frutta d’estate, ma sempre con moderazione
La frutta estiva è tendenzialmente più zuccherina ed acquosa di quella invernale (come potete verificare win questa tabella), ed essendo davvero molto buona a volte rischiamo di esagerare. Si pensa che mangiare per tanti giorni consecutivi grandi quantità di frutta sia una buona idea, anche per perdere qualche kg. Invece non è così perché la frutta genera degli importanti picchi glicemici. Molto spesso poi crea gonfiore nel basso addome, poiché gli zuccheri semplici spingono il processo fermentativo.
Variare gli alimenti con i colori
Il colore degli alimenti è dato dalle sostanze ad azione antiossidante (vitamine, polifenoli, ecc) che questi contengono. Quante volte avete sentito dire che la frutta arancione vi aiuta nell’abbronzatura? Beh nulla di falso, grazie al beta-carotene. Le vitamine ed i polifenoli proteggono il nostro corpo dallo stress ossidativo e dall’eccesso dei radicali liberi: più si variano i colori e più completa è la loro assunzione.
Rispettare le corrette modalità di conservazione degli alimenti
Se questo è un consiglio sempre valido, lo è ancor di più in estate. Mantenere la catena del freddo per gli alimenti che lo richiedono (borsa termica per le nostre “schiscette” insomma) è fondamentale per mantenerne inalterate le qualità organolettiche e per evitare che il caldo ne acceleri i processi deterioranti e/o una contaminazione da microrganismi.
Mangiare fuori ma con coscienza
Di solito d’estate è più frequente fare dei pasti fuori casa, soprattutto durante le vacanze o i weekend di villeggiatura. In questo caso è sempre fondamentale evitare di sovraccaricare il corpo andando a compensare nell’altro pasto della giornata , scegliendo quindi un pasto più light in vista di una bella cena in riva al mare.
Allenarsi con il fresco
E’ importante proseguire l’attività fisica anche in estate, bisogna ovviamente adottare alcune accortezze come:
- Prediligere gli orari più freschi, come al mattino presto o la sera, per chi si allena all’aperto
- Scegliere per l’allenamento strutture dotate di un buon condizionamento ma anche di un corretto impianto di areazione, stando però attenti ai colpi di freddo tipici dell’aria condizionata (portate sempre una maglia di ricambio o un asciugamano per coprirvi nelle pause o una volta terminato l’allenamento
- In vacanza approfittare della frescura serale per fare una passeggiatina dopo cena. In questo modo si favorisce il processo digestivo e si evita di andare a dormire con la cena ancora completamente sullo stomaco. Soprattutto perché nel periodo estivo, grazie alle giornate più lunghe, si ha la tendenza a cenare più tardi rispetto al periodo invernale.
Infine per chi ama mangiare il gelato e vuole concederselo una volta a settimana a pranzo può! (magari abbinatelo ad una verdura…) e buona estate a tutti!!!