2021-05-03

Criosauna: cos'è e perché gli atleti la utilizzano

Perchè i trattamenti di crioterapia sono utili per chi pratica attività sportiva, soprattutto a livello agonistico?

Criosauna: cos'è e perché gli atleti la utilizzano

La criosauna è uno dei trattamenti più in voga negli ultimi anni. I suoi benefici sono numerosi, specialmente grazie all’utilizzo di nuove tecnologie all’avanguardia, ma la sua storia è piuttosto antica!

Basti pensare che già gli antichi romani avevano compreso la grande importanza dei trattamenti di crio che garantivano benessere per tutto il corpo. Infatti era molto famoso il frigidarium, la zona degli impianti termali nella quale era possibile immergersi in vasche di acqua fredda.

I trattamenti terapeutici del freddo si sono evoluti sino al cosiddetto “percorso Kneipp” che deve il nome al suo omonimo riscopritore. Sebastian Kneipp infatti riscopre i grandi benefici dell’idroterapia, un sistema di terapie e cure basati sull’utilizzo dell’acqua e di vari stimoli ad essa connessi (fra cui gli sbalzi termici).

Al giorno d’oggi disponiamo di tecnologie molto avanzate, è infatti possibile beneficiare al massimo del freddo, senza però doversi immergere. La criosauna massimizza tutto questo, infatti, l’esposizione a temperature che arrivano ai -170° per pochi minuti, garantisce effetti:

  • antinfiammatori
  • analgesici
  • antiossidanti
  • rilassanti.

Se ti piacerebbe leggere di più su questo rivoluzionario trattamento e su come funziona nello specifico, abbiamo approfondito l’argomento nell’articolo del nostro blog “CRIOSAUNA: COS’È E COME FUNZIONA”!

È evidente quindi che tutti i benefici non possano fare altro che giovare a chi, come gli sportivi professionisti, ogni giorno sottopone il proprio corpo a stress importanti portandolo al limite.

Quali sono i benefici che la criosauna garantisce agli sportivi?

La criosauna è uno dei trattamenti più consigliati a chi pratica costante attività sportiva agonistica poiché:

  1. mantiene elevata la tonicità dei muscoli
  2. riduce i tempi di recupero muscolare
  3. ha effetti analgesici ed antinfiammatori

L’ultimo punto è decisamente quello di più facile intuizione: tutti almeno una volta dopo una caduta o un infortunio abbiamo cercato di ridurre l’entità del trauma con la classica applicazione del ghiaccio sull’area lesa. L’utilità dei trattamenti di crioterapia per gli sportivi segue quindi esattamente lo stesso principio!

Per gli atleti è molto importante fare sedute regolari di criosauna perché la bassissima temperatura del trattamento permette di alleviare i dolori muscolari, combatte il gonfiore, svolge un’azione rilassante sui muscoli, blocca la produzione di acido lattico e rallenta il deterioramento dei muscoli in seguito all’attività sportiva.

Accelerare il recupero muscolare

La criosauna permette di accelerare l’effetto “pompa” prodotto dall’alternanza tra vasocostrizione, quando espongo il corpo alle basse temperature, e vasodilatazione quando torno alla temperatura normale. Ciò contribuisce all’ aumento del flusso sanguigno e quindi all’ossigenazione dei tessuti ed ovviamente dei muscoli, il tutto anche al livello della micro-circolazione, garantendo un più rapido recupero dall’affaticamento muscolare. Non a caso dal 2015 l’A.C. Milan ha introdotto in maniera stabile le sedute di crioterapia all’interno dei percorsi di recupero post allenamento per tutti i suoi giocatori. È emerso che i tempi di recupero successivi alle sedute venivano addirittura dimezzati. 

Per lo stesso principio vediamo gli atleti del mondo del Crossfit® immergersi in vasche piene di ghiaccio tra un evento e l’altro durante le grandi competizioni internazionali come i Crossfit Games.

Gli atleti ed il recupero post infortunio

Crioterapia negli atleti

Due casi eclatanti proprio della maggiore velocità di recupero post infortunio sono Usain Bolt e Lindsey Vonn.

  • Usain Bolt, “l’uomo più veloce del mondo”, punta di diamante dell’atletica, nel 2012, dopo un infortunio che gli ha danneggiato la schiena, ha deciso di sottoporsi a trattamenti di crioterapia in vista delle Olimpiadi di Londra dello stesso anno. Quella sua vincita è un chiaro segno: i costanti trattamenti gli hanno permesso certamente di accelerare il suo processo di guarigione, permettendogli di dare il massimo ed accaparrarsi la medaglia d’oro. (Vi abbiamo raccontato anche come si è preparato per le olimpiadi di Rio con l’ausilio dell’EMS in questo articolo)
  • Lindsey Vonn, nel 2013 ha subito un grave infortunio: la lesione del crociato anteriore e del legamento collaterale mediale. La campionessa di sci, consapevole del lungo periodo di recupero che avrebbe dovuto affrontare, si è avvicinata alla crio, ottenendo risultati sorprendenti. Contrariamente alle aspettative, è riuscita a stabilire un nuovo record vincendo il Campionato del Mondo nel 2015, dopo meno di due anni dall’incidente.
  • Cristiano Ronaldo, uno dei più famosi calciatori al mondo, dopo aver apprezzato l’utilità dei trattamenti con il freddo a cui da anni si sottopone, ha addirittura deciso di acquistare il macchinario per la criosauna, così da poterla effettuare in maggiore intimità direttamente nella sua abitazione.

I tre atleti di cui vi abbiamo parlato sono davvero una rappresentanza simbolica di tutti i personaggi nell’ambito sportivo che si affidano a trattamenti di criosauna ma come loro ce ne sono molti altri.