2021-07-29

Dieta anticellulite: come ridurre la cellulite con gli alimenti giusti

Oltre a una regolare attività sportiva, anche l'assunzione di specifici alimenti aiuta a eliminare la cellulite su cosce e glutei. Ecco i migliori alimenti anticellulite.

Dieta anticellulite: come ridurre la cellulite con gli alimenti giusti

La cellulite è un inestetismo che colpisce gran parte della popolazione, soprattutto femminile; una dieta anticellulite abbinata ad un’attività fisica costante aiuta a contrastare e prevenire questo tipo di problematiche.

È importante sottolineare che le cause principali rimangono comunque l’ereditarietà genetica, fattori ormonali, problemi nel microcircolo, sovrappeso e obesità, sedentarietà, gravidanza e cattiva alimentazione. Infatti è possibile notare la comparsa di cellulite anche su atleti o addirittura adolescenti. Le donne ne soffrono maggiormente a causa della loro struttura e della distribuzione del tessuto adiposo, in particolar modo su gambe, braccia, cosce e glutei.

Si tratta di un’infiammazione del grasso sottocutaneo causata da una disfunzione del microcircolo. Le cellule di grasso si gonfiano, premono sul microcircolo e provocano la comparsa di avvallamenti e buchi, che conferiscono alla pelle l’odiata “buccia d’arancia”.

Per questo è importante seguire una corretta alimentazione e, se necessario, una dieta specifica per eliminare cellulite e ritenzione idrica.

Gli alimenti giusti per una dieta anticellulite

Tutti gli alimenti non confezionati sono ovviamente da prediligere, in quanto non salati industrialmente e condibili a nostro piacimento. Tutta la frutta e verdura ricche di acido ascorbico, anche detta vitamina C, sono fondamentali in questo perchè aiutano a proteggere i capillari.

Più nello specifico, grazie alle loro proprietà antiossidanti, diuretiche e termogeniche sarebbe ottimale inserire nella propria dieta:

  • Frutta: agrumi, kiwi, ananas, mirtilli e tutti i frutti rossi, prugne, melone, anguria, pesche, mele (etc.)
  • Verdura: lattuga, radicchio, spinaci, broccoli, agretti, cicoria (etc.)
  • Ortaggi: cavoli, cavolfiore, peperoni, pomodori, carciofi, finocchi, cetrioli, zucchine (etc.)
  • Tè, tè verde, guaranà, mate facilitano il dimagrimento e conseguentemente la riduzione della cellulite

Sarebbe bene consumare almeno 5 porzioni tra frutta e verdura ogni giorno.

Consigli per una dieta anticellulite

Una dieta anticellulite, dev’essere utilizzata come stile di vita. È normale, quindi, trovarsi in situazioni o festività in cui non prestiamo affatto attenzione a quello che ingeriamo. In questi casi mangiare senza particolari accorgimenti è liberatorio e naturale, l’importante è saper riprendere con attenzione a mangiare correttamente subito dopo.

Il giorno seguente ad uno sgarro alimentare dovrebbe prevedere un’alimentazione ricca di liquidi, per eliminare le tossine in eccesso accumulate. Attenzione: non parliamo solo di acqua, ma anche di tè e tisane oppure estratti di frutta e verdura freschi. In questa giornata detox sarebbe bene sostituire la carne con il pesce perché più facile da digerire.

Anche se non l’abbiamo menzionata finora l’acqua costituisce il nostro più grande alleato, quindi è importante ricordarsi di bere almeno 2 lt durante la giornata! Essere ben idratati è una delle chiavi per il successo di una dieta anticellulite, ma attenzione a bere piano! Se il corpo non è fisiologicamente abituato a tutta l’acqua che riceve, è normale che stimoli un aumento della diuresi che, di fatto, elimina in fretta l’acqua che introduciamo. Dobbiamo abituare il corpo all’assunzione di acqua poco alla volta in maniera che non la elimini in fretta. Introdurre liquidi per eliminare i liquidi… sembra un controsenso eppure è la verità!
Infatti,  l’idratazione combatte l’accumulo dei liquidi che spesso accompagnano le infiammazioni dei tessuti adiposi  e, inoltre, favorisce la microcircolazione.

Alimenti da evitare se si vuole eliminare la cellulite da cosce e glutei

L’alleato più grande della cellulite è sicuramente il sale, poiché contiene sodio, un minerale che può far aumentare la ritenzione idrica. Questa è la principale ragione per cui si dovrebbero assumere durante le diete anti cellulite alimenti diuretici ed evitare quelli ricchi di sale.

I cibi ne hanno già naturalmente e queste quantità già potrebbero bastare da sole al fabbisogno di sodio.

Ecco quindi alcuni piccoli accorgimenti da seguire:

  • Non aggiungere sale ai cibi, se non si riesce, sarebbe bene salare poco e a fine cottura (anche la pasta) in maniera tale che ne serva meno,
  • Ridurre o evitare l’assunzione di cibi sotto sale o trasformati (insaccati, salumi, snack, dadi da cucina, carne e pesce in scatola)
  • Insaporire con spezie, limone o aceto
  • Ridurre i cibi ricchi di zucchero.

Quest’ultimo consiglio potrebbe risultare fuori contesto se ci si focalizza sulla problematica della ritenzione idrica causata dal sodio del sale. È importante però rendersi conto che l’eccesso di cibi dolci porta alla produzione di tessuto adiposo, proprio quello che interessa l’infiammazione della cellulite!

Andrebbero infine escluse tutte quelle bevande che, tramite la loro assunzione, forniscono zuccheri e calorie in più come le bevande alcoliche o analcoliche zuccherate e gassate, caffè con zucchero e succhi di frutta.
Per esempio, il consumo di alcolici e superalcolici affatica il microcircolo e promuovere la formazione della tanto odiata buccia d’arancia.

Buona norma sarebbe quella di abbinare ad una dieta anticellulite, l’attività fisica, specialmente quella aerobica che favorisce il microcircolo. Lo sport è davvero essenziale quando si parla di perdita di peso poiché un deperimento dei muscoli o un dimagrimento troppo rapido possono ulteriormente evidenziare la cellulite.

Si consiglia di praticare sport di endurance:

  • camminata
  • pattinaggio con rollerblade
  • corda per saltare.

Sono attività sportive ad elevato consumo calorico se praticate per almeno 20 minuti per tre volte a settimana.
La cellulite si presenta soprattutto nella zona dei glutei e delle cosce, pertanto, si consigliano esercizi fisici come  squat, leg press e affondi.

In ultimo, al fine di contrastare la cellulite, si consiglia anche di smettere di fumare. Infatti, anche il fumo è uno dei fattori che incide sulla comparsa della cellulite: in particolare, le donne fumatrici hanno una buccia d’arancia più evidente.