Dispositivi EMS per uso domestico: vantaggi e svantaggi

Negli ultimi anni, per diversi motivi, la nostra quotidianità ha visto l’evolversi di cambiamenti radicali. Abbiamo vissuto periodi che ci hanno portato ad adattarci a nuovi modi di vivere: dal costante e incessante orario di lavoro in ufficio pre-Covid fino allo smart-working dovuto alla pandemia.
Anche lo sport e l’attività fisica hanno subito cambiamenti radicali: dalla frequentazione di palestre e centri fitness fino all’allenamento a casa (per diversi motivi: lockdown, chiusure forzate dei negozi e strutture, paura di contagi in luoghi affollati).
Tutte le condizioni elencate sono state il motivo per cui, dal 2016 in poi, in Italia, sono nati moltissimi centri di fitness che utilizzano la tecnologia EMS: offrono servizi di allenamento della durata di 20 minuti ed una frequenza massima di 2 volte a settimana, il tutto con la garanzia di ritrovarsi in luoghi mai affollati (poiché si lavora sempre ed esclusivamente su appuntamento e con un solo PT in sala!).
Allenamento EMS
Non sai di cosa stiamo parlando? È molto semplice.
Si tratta di allenamenti con un Personal Trainer che associa esercizi per lo più a corpo libero alla tecnologia EMS. Nello specifico, si tratta di impulsi a basse frequenze che, somministrati durante l’attività fisica, permettono una maggior efficacia di contrazione muscolare di tutto il corpo (molto usata in ambito medico, anche se in maniera diversa, nelle fasi di riabilitazione o riatletizzazione post infortunio di un atleta).
Questo ci permette di riuscire ad ottenere ottimi risultati in soli 20 minuti di allenamento, con una frequenza massima di 2 allenamenti a settimana. Il tutto con impulsi ed esercizi sempre molto modulabili in base al soggetto che si allena, agli obiettivi, alla storia clinica della persona e alle capacità atletiche che si possiedono.
Che l’efficacia sia indiscutibile lo dimostrano sia gli studi scientifici disponibili, ma anche i molti centri EMS che in Italia sono in continua apertura. Per non parlare dei nuovi servizi disponibili che permettono di allenarci con questa metodologia direttamente a casa.
Allenamento EMS a casa
La difficoltà di alcune persone di poter ricominciare ad allenarsi con l’elettrostimolazione in centri adibiti a tale metodologia, come quelli presenti da Fit And Go, o l’impossibilità nel riuscire a tornare alla vita di prima, ha visto l’evolversi di una pratica ancora più innovativa: l’allenamento EMS a casa.
Ma come ci si può approcciare a tale pratica?
Ovviamente acquistando tutto l’occorrente necessario:
- 1 dispositivo di allenamento EMS
- La tuta tecnica di stimolazione (o un gilet in alcuni casi)
- Elettrodi a fascia (qualora la tuta non ne sia provvista)
Non è raro pensare di aggiungere a questi acquisti anche attrezzatura classica da allenamento funzionale come manubri, kettlebell, tappetini fitness, fitball e così via.
Ma è proprio partendo dall’acquisto di prodotti presenti in quest’ultimo elenco che si inizia ad andare incontro ad alcune problematiche molto frequenti nella pratica di allenamenti con EMS.
Ma partiamo da quelli che sono i benefici.
Vantaggi dell’allenamento EMS a casa
Come ogni pratica che prevede il solo coinvolgimento del diretto interessato, non si è vincolati da orari se non dalle proprie abitudini e necessità. È molto più gestibile e facile allenarsi in base alle proprie tempistiche, senza dover incorrere alle problematiche che si presentano quando ci si accinge per andare in palestra e quindi con le varie perdite di tempo dovute al traffico, ricerca del parcheggio, etc.
Aggiungiamoci anche il risparmio dovuto al non doversi preparare per uscire di casa col borsone da palestra!
Un altro vantaggio, senza dubbio, è quello di potersi allenare senza dover prendere appuntamenti o spostarli, una volta prenotata una fascia oraria, per eventuali ritardi (lavorativi e non).
Sebbene vi sia un esborso iniziale importante per l’acquisto del macchinario e di tutta l’attrezzatura, il guadagno che ne sussegue successivamente non è da sottovalutare per 2 motivi: si risparmiano cifre importanti su abbonamenti in palestra e costi di trasporto o parcheggio; inoltre il mercato EMS è in continua crescita e sviluppo e un dispositivo in buone condizioni può portare ad un buon ritorno economico.
Questi sono sicuramente i vantaggi maggiori e più rilevanti.
Vediamo invece ora i problemi principali dati dall’allenamento EMS in casa.
Svantaggi dell’allenamento EMS a casa
Sebbene siano da tenere sempre in considerazione i risparmi dei vari pagamenti (tra i quali i costi di iscrizione in palestra e di abbonamento, benzina e parcheggio per frequentarla, etc.) è pur vero che l’esborso iniziale è notevole! Se si prendono in considerazione dispositivi di qualità, si parla come minimo di 5-6000 euro, quindi non alla portata di tutti.
Per poter gestire ottimamente il dispositivo, oltre ad essere in difficoltà da soli, c’è bisogno di continui studi e aggiornamenti sia sull’utilizzo corretto del macchinario stesso ma anche della biomeccanica e della fisiologia del corpo umano applicata all’attività fisica! Conoscenze che ovviamente solo centri come Fit And Go possono offrire ai propri clienti con personale laureato in scienze motorie e altamente specializzato nella pratica con EMS!
Lo stimolo allenante dettato dalla presenza di un Personal Trainer è del tutto annullato, vista la mancanza proprio di tale figura (ma anche nel caso ci fosse, bisogna sempre sperare che sia formato e non improvvisato).
Anche se non serve necessariamente, avere un apposito spazio per potersi allenare è preferibile rispetto a luoghi stretti e/o con il rischio di rompere qualcosa!
L’EMS è certamente una pratica molto sicura e con rischi traumatici ridotti, ma c’è sempre bisogno di un laureato in scienze motorie pronto ad intervenire per ridurre i rischi di infortuni e/o aiutare il soggetto allenante, come invece accade ogni giorno in tutti i centri Fit And Go.
Conclusioni
Affinché ci sia efficacia ed utilità nella pratica, è importante fare affidamento sempre ad un occhio esterno ed esperto: sia per una pianificazione e programmazione ideale, sia per quanto riguarda le tecniche d’esecuzione, riducendo rischi e migliorando l’efficacia.
Infine, ma non per ultimo come importanza, la costanza dell’allenamento è del tutto autonoma. Nei centri Fit And Go, invece, ci assicuriamo una continua presenza del cliente con la giusta frequenza: fondamentale per il raggiungimento di qualsiasi obiettivo!