Elettrostimolatore muscolare: funziona davvero?

È ormai noto a tutti dell’esistenza degli elettrostimolatori muscolari, dei loro modi di utilizzo (dalla riabilitazione agli allenamenti associati all’EMS) e dei numerosi centri che offrono questi tipi di servizi. In molti però si chiedono se l’elettrostimolatore muscolare funziona davvero? In questo articolo affronteremo il tema dell’utilizzo, come funziona l’elettrostimolatore muscolare e la reale efficacia.
Tuttavia prima è necessario capire come si è arrivati a questi nuovi metodi di allenamento.
Elettrostimolatore muscolare: dalla medicina allo sport
Gli elettrostimolatori muscolari sono dispositivi in grado di far attivare la contrazione muscolare tramite l’applicazione di correnti elettriche.
Le applicazione EMS esistono già dagli anni 70 sebbene inizialmente usate soprattutto per scopi medico-fisioterapici.
Dai primi anni 2000 invece abbiamo visto un notevole e crescente utilizzo per scopi riabilitativi e fisici. Molto spesso sono utilizzati nel recupero da infortuni (soprattutto articolari). Si è poi studiato che può avere effetti positivi nel miglioramento della condizione atletica e nel ricondizionare deficit muscolo-articolari.
Elettrostimolazione muscolare nel fitness
Prima in Germania e poi nel resto d’Europa (compresa l’Italia), gli studi hanno dimostrato che l’elettrostimolatore muscolare funziona. Infatti, negli studi di riatletizzazione hanno utilizzato gli elettrostimolatori e poi sono nati dei veri e propri centri di fitness high-tech.
Ad oggi, nel nostro paese, sono moltissime le palestre che offrono questo servizio. Fit And Go è il principale marchio conosciuto in Italia, ha 80 centri distribuiti su tutto il territorio nazionale e sono migliaia gli utenti che usufruiscono di questo servizio.
Come funziona l’elettrostimolatore muscolare?
Il suo utilizzo è molto semplice: si applica una tuta tecnica che aderisce sul proprio corpo con elettrodi che vengono posizionati sui principali gruppi muscolari (gambe e glutei, su tutta la schiena, ed anche braccia, pettorali e addome). Da questi elettrodi si potrà percepire una stimolazione (simile ad un formicolio) associata ad esercizi di attività fisica della durata di 20 minuti massimo.
In particolare, nei centri durante un allenamento EMS di Fit And Go sei sempre e costantemente seguito da Personal Trainer. Il PT ti guida alla ricerca dei miglioramenti richiesti in fase iniziale di colloquio.
Efficacia dell’elettrostimolazione muscolare
In generale, in qualsiasi campo o settore, per raggiungere dei risultati è fondamentale affidarsi ad esperti che applichino correttamente le tecniche studiate.
Sono numerosi gli studi che dimostrano come l’EMS a bassa frequenza (come quella che viene proposta nei nostri centri Fit And Go) può essere efficacemente utilizzata per migliorare diversi aspetti:
- la forza massimale ed isometrica;
- la velocità;
- la potenza;
- la resistenza muscolare;
- il tono muscolare;
- la mobilità articolare;
- la composizione corporea e del tono muscolare in persone affette da sarcopenia;
- il low-back pain e dei problemi legati a squilibri posturali.
In conclusione, alla domanda quanto sono efficaci gli elettrostimolatori, la risposta è sono fortemente efficaci se si considera che comportano un bassissimo rischio di lesioni articolari, muscolari e ossee, a differenza di allenamenti intensi e/o non calibrati.