2018-11-26

Elettrostimolatori: perché allenarsi con questo supporto?

Gli Elettrostimolatori cosa sono e perché sono utili al nostro allenamento, scopriamo tutto ciò che c’è da sapere su come funzionano.

Elettrostimolatori: perché allenarsi con questo supporto?

Negli ultimi tempi si è molto sentito parlare degli elettrostimolatori. Se vi siete chiesti come questi dispositivi possono aiutarvi a mantenere e migliorare la vostra forma fisica, siete capitati nel posto giusto. Scopriamo insieme perché allenarsi con questo supporto, cosa sono gli elettrodi e come vengono impiegati attraverso i macchinari EMS dei nostri centri.

Elettrostimolatori cosa sono ed a cosa servono

Gli elettrostimolatori sono dispositivi che si sono inizialmente diffusi soprattutto in campo medico/riabilitativo ed estetico. Gli elettrostimolatori sono dispositivi collegati ad una presa di corrente e dotati di elettrodi da applicare nelle diverse zone del corpo da trattare per stimolarne la muscolatura. Da tempo si sono rivelati molto sicuri e la loro semplicità di utilizzo li ha portati a trovare moltissimi settori di applicazione. Gli elettrodi posizionati sulle diverse parti del corpo funzionano più o meno come i nostri impulsi nervosi. Infatti, i nostri muscoli si attivano rispondendo ad impulsi a bassa intensità provenienti dal sistema nervoso che ne provocano la contrazione. Gli elettrostimolatori funzionano esattamente allo stesso modo, replicando gli impulsi elettrici a bassa intensità e facendo quindi contrarre i nostri muscoli.

Differenza tra elettrostimolazione attiva e passiva

Una prima distinzione fondamentale è da farsi sulla tipologia di elettrostimolazione. Per capire perchè allenarsi con il supporto degli elettrostimolatori infatti dobbiamo comprendere quali sono e come si distinguono, vediamo quindi le due tipologie principali:

1. Elettrostimolazione passiva

In questa tipologia gli elettrostimolatori vengono utilizzati su un soggetto “a riposo”. In pratica gli impulsi degli elettrodi effettuano una contrazione direttamente sul muscolo a riposo. Un classico esempio è il vecchio può essere il vecchio Compex, la TENS che utilizzano i fisioterapisti, o gli elettrostimolatori per i glutei molto sponsorizzati online negli ultimi tempi. Nel caso della TENS l’elettrostimolazione in questo caso agisce direttamente sulle fibre nervose generando delle contrazioni involontarie aumentando il rilascio di endorfine che a sua volta influisce positivamente sulla percezione del dolore, e generando un miglioramento del tono muscolare post infortunio e immobilizzazione.

L’elettrostimolazione passiva da sola non fa né dimagrire, né tanto meno scolpisce i muscoli. Infatti la contrazione involontaria prodotta nel muscolo, che non si oppone, non è sufficiente a raggiungere il livello di “stress” necessario da stimolare un rafforzamento e un aumento del muscolo stesso come risposta.

2. Elettrostimolazione attiva

L’elettrostimolazione attiva, come ad esempio l’EMS Whole Body utilizzata nei nostri centri, utilizza gli impulsi per agire sul muscolo già contratto dando quindi la possibilità di gestire i movimenti volontari assieme alla contrazione involontaria dettata dal macchinario. A seconda di come viene impostato il macchinario, è possibile lavorare in maniera più o meno intensa e ricercare diversi obiettivi.

Ad esempio nelle nostre sedute di EMS Whole Body gli elettrodi sono presenti su quasi tutto il corpo, grazie alla speciale tuta e si attivano contemporaneamente per un lavoro total body davvero intenso. A seconda dei programmi si può avere una diversa modulazione della frequenza e dell’intensità. Saranno i nostri personal trainer ad aiutare il cliente a raggiungere la massima contrazione volontaria e solo una volta che il muscolo sarà contratto l’impulso dell’elettrostimolatore andrà ad aumentarne la contrazione, di circa l’80%. Questo effetto è quello che garantisce la sicurezza dei nostri allenamenti, la loro efficacia ed efficienza.

Gli allenamenti con EMS

I centri Fitandgo propongono ai loro clienti allenamenti con EMS utilizzando proprio la tecnologia dell’elettrostimolazione. Con l’aiuto degli elettrodi, durante le sessioni di personal training, i nostri risultati risultano migliori, sia dal punto di vista del potenziamento muscolare (come vi abbiamo raccontato in questo articolo sull’ipertrofia muscolare) sia sotto il profilo della stimolazione del metabolismo.

In altre parole, si torna in forma più velocemente, facendo lavorare di più i muscoli ma in meno tempo. Sostanzialmente, con l’aiuto dell’elettrostimolazione i nostri muscoli, durante l’allenamento, lavorano di più in totale sicurezza ed in modo più efficiente, aumentando la qualità dei movimenti. Ecco quindi spiegato il perchè allenarsi con il supporto degli elettrostimolatori è così efficace in alcuni casi.