2020-07-15

Esercizio fisico e umore

Può l’esercizio fisico svolgere un ruolo importante nella regolazione del nostro umore?

Esercizio fisico e umore

C’è una convinzione generale che l’attività fisica e l’esercizio fisico abbiano effetti positivi sull’umore.

Molti studi scientifici descrivono un effetto positivo che l’esercizio fisico esercita sul nostro benessere generale, del corpo e dell’umore.

Le persone si allenano regolarmente poichè percepiscono un enorme senso di benessere:

  • si sentono più energici durante il giorno,
  • dormono meglio di notte,
  • hanno ricordi più nitidi,
  • si sentono più rilassati e positivi su sé stessi e sulla propria vita.

Gli studi scientifici infatti dimostrano che l’esercizio fisico regolare può avere un impatto profondamente positivo su depressione, ansia, ADHD e altri disturbi dell’umore.

L’allenamento regolare può alleviare anche lo stress, migliorare la memoria, favorire una buona qualità del sonno.

Non occorre essere degli atleti per ottenere tali benefici, la ricerca indica che modeste quantità di esercizio fisico possono già fare la differenza, indipendentemente dall’età o dal livello di forma fisica è possibile imparare ad utilizzare l’esercizio fisico come uno strumento potente per migliorare il nostro umore.

Sebbene le prove degli effetti positivi dell’allenamento sulla depressione e sull’ansia stiano crescendo, l’uso clinico, almeno in aggiunta agli approcci terapeutici consolidati come la psicoterapia o la farmaco-terapia, è ancora all’avviamento.

Ulteriori studi sugli effetti clinici dell’esercizio, la sua interazione con gli approcci terapeutici standard, e maggiori informazioni riguardo la giusta intensità, frequenza e durata, sono necessari per poter supportare ulteriormente la somministrazione clinica nei pazienti.

Nel corso degli ultimi anni, sono stati pubblicati numerosi studi che dimostrano che:

l’attività fisica e l’esercizio fisico possono essere utilizzati anche nel trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia!

persona felice dopo attività fisica

I meccanismi responsabili dei miglioramenti legati all’esercizio fisico nella depressione e nei disturbi d’ansia non sono del tutto noti ed è molto probabile che si tratti di una complessa interazione dei meccanismi psicologici e neurobiologici alla base (o alla mediazione) di questi effetti.

Per quanto riguarda i maccanismi psicologici, viene riportato come l’aumento dell’autosufficienza, il senso di padronanza, la distrazione, e i cambiamenti del concetto di sé sembrano essere coinvolti nell’efficacia terapeutica dell’allenamento.

Oltre ai fattori psicologici che mediano l’effetto positivo dell’esercizio fisico sull’umore, sono stati delineati anche alcuni fattori biologici, tra cui un aumento della neurotrasmissione della noradrenalina centrale (Sothman e Ismail 1984, 1985), cambiamenti nel sistema adrenocorticale ipotalamico (Droste et al. 2003; Stro¨hle e Holsboer 2003) e una maggiore secrezione di natriuretico atriale peptide (Stroèhle et al. 2006), nonché sintesi e metabolismo della serotonina (Dishman et al. 1997; Ransford 1982) ed endorfine.

In conclusione

I molteplici studi che approfondiscono il legame tra esercizio fisico e umore ci evidenziano che:

  • Le persone che si allenamento regolarmente hanno meno sintomi di depressione e ansia rispetto a quelli che non lo fanno.
  • L’esercizio fisico moderato può essere un trattamento efficace da solo per la depressione da lieve a moderata.
  • 16 settimane di esercizio fisico regolare sono risultate essere efficaci quanto il trattamento con farmaci antidepressivi per persone anziane che non si allenavano in precedenza.
  • L’esercizio fisico può aiutare a trattare le persone con depressione che hanno parzialmente risposto agli antidepressivi; cioè, può aiutarli a migliorare sempre di più.
  • Sia l’esercizio aerobico (come camminare, andare in bicicletta o correre) sia l’allenamento della forza (come il sollevamento pesi) possono aiutare a curare la depressione.

Non hai abbastanza tempo da dedicare all’allenamento? Non ti preoccupare, con Fit and Go potrai allenarti 20minuti a settimana ed ottenere ottimi risultati grazie all’integrazione dell’EMS che consente di allenarsi ad alta intensità, stimolando tanti muscoli contemporaneamente.