Fame in quarantena
Perché il frigorifero diventa il nostro passatempo preferito e come evitarlo!

“Perchè ho sempre fame?”
Quante volte ve lo siete chiesto, soprattutto in questi giorni di reclusione in casa dove il frigo è sempre a portata di mano? Ci risponde la Dott.ssa Biologa Nutrizionista Filomena Cetani e insieme andiamo a scoprire i motivi che ci portano ad avere sempre fame!
Nutrirci è sicuramente uno tra i principali piaceri della vita. Lo facciamo prima di tutto per necessità ma spesso ci troviamo a farlo anche per altri motivi. Uno tra questi: la noia, e in giornate come queste ancor di più!
Ma cosa fanno scattare i ritmi rallentati e lo stare a casa nella nostra testa? La risposta è la ricerca di alimenti “gratificanti” per il nostro cervello. Ad esempio, secondo la Nutrizionnista, dolci, cioccolata, creme e torte sembrano irresistibili. Il motivo per il quale spesso non riusciamo a rinunciarci o a fermarci nell’assumerli è perchè creano dipendenza!
Ovviamente non parliamo solo di cibi dolci, anche i cibi salati, come pizza, patatine e insaccati innescano le stesse vie neuronali del “piacere” e della “gratificazione” facendoci entrare in una sorta di labirinto da cui è difficile uscire.
Purtroppo si tratta di una magra consolazione perché dopo aver consumato cibo abbiamo bisogno di consumarne ancora per ritrovare nuovamente piacere per non parlare del fatto che la secrezione maggiore di insulina, provocata dall’assunzione di cibi dolci o più ricchi in grassi, fa anche aumentare la produzione di #cortisolo, ormone dello #stress!
Quindi cosa fare?
Innanzitutto, ci ricorda la nostra nutrizionista “il cibo è piacere e ancora di più se #homemade” poiché attiva stimoli mentali positivi e benefici, oltre ad essere una forma di cura e attenzione verso se stessi.
Quindi in primo luogo, possiamo sicuramente iniziare a preparare del buon cibo fatto in casa, dopo di che si può procedere organizzandoci in orari cercando di rispettare i ritmi circadiani, regolati da ormoni strettamente correlati all’assunzione di cibo.
È importante dunque mantenere le sane abitudini alimentari di sempre, anche stando a casa!
-
Per iniziare bene la giornata fai una buona ed equilibrata colazione
Scegline una a base di frutta, latte o yogurt. In alternativa anche un dolce leggero fatto in casa (usando farine non raffinate e dolcificanti naturali in sostituzione dello zucchero) o una fetta di pane tostato integrale con un velo di marmellata senza zuccheri, miele o del burro anche di arachidi.
-
Rispetta gli orari dei pasti principali
Elabora dei menù giornalieri/settimanali, in modo da organizzare meglio anche la spesa; consuma cereali integrali, associandoli ad un piatto proteico ma non dimenticare le verdure, fondamentali nel conferire sazietà, migliorare il transito intestinale e ridurre l’assorbimento di grassi e carboidrati;
-
Non saltare gli spuntini
Ti permettono di arrivare ai pasti principali meno affamato, in modo da non dover ricorrere ad apertivi calorici o stuzzichini prima del pasto, per smorzare la fame che ci porta conseguentemente a fare un pasto incompleto e non equilibrato. Il consiglio è di utilizzare frutta fresca, yogurt (meglio se bianco), pane con olio e.v.o e perché no, anche due pezzettini di cioccolato extra fondente;
-
Prestate attenzione alla qualità degli alimenti e alla provenienza
Cerca di evitare cibi troppo industrializzati. Prediligete cibi freschi e naturali poiché più salutari e perché no #italiani. In questo modo, attraverso semplici e pratici consigli abbinati a piccole sessioni di allenamento insieme ai nostri personal trainer è più facile restare in forma e in salute stando a casa!
Se poi proprio non riusciamo a fare i “bravi” c’è sempre la possibilità di farsi seguire da un esperto! Visita la nostra sezione nutrizione e scopri come il team F-eat And Go può aiutarti!