2021-06-18

Gli alimenti funzionali e le loro caratteristiche

Gli alimenti funzionali sono ricchi di micronutrienti, componenti che ci aiutano a contrastare l'insorgenza delle malattie e a mantenere il nostro corpo sano

Gli alimenti funzionali e le loro caratteristiche

Ultimamente si sente spesso parlare di “alimenti funzionali”, ma quali sono le caratteristiche che li differenziano dai cibi tradizionali? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza a riguardo!

I functional foods, in italiano alimenti funzionali, sono tutti quei cibi, sia freschi che trasformati, che contengono micronutrienti benefici e protettivi per la nostra salute. Questa categoria di cibi, oltre a nutrire nella maniera corretta il nostro corpo, ha un’azione preventiva sulle più diffuse patologie multifattoriali.

Il termine nasce in Giappone negli anni 80 e tutt’oggi proprio il Giappone è uno dei pochi stati ad aver elaborato una legislazione specifica in merito all’etichettatura di questo tipo di cibi. Sono infatti riconoscibili al momento dell’acquisto poiché presentano la dicitura FOSHU (Food for Specific Health Use).

L’Unione Europea non ha invece una legislazione specifica su questa categoria di alimenti e sulla sua etichettatura. Ma sono state individuate due categorie principali per la classificazione degli alimenti funzionali:

  • alimenti che migliorano una specifica funzione fisiologica, ma che non hanno funzioni in relazione a malattie o stati patologici,
  • alimenti che riducono il rischio di una malattia, ad esempio il tè verde, che grazie alle catechine potenzia le difese antiossidanti.

Le caratteristiche degli alimenti funzionali

Ne è stata data una definizione sul British Journal of Nutrition nel 1999: “un alimento può essere considerato ‘funzionale’, se è sufficientemente dimostrata la sua influenza benefica su una o più funzioni del corpo, oltre ad effetti nutrizionali adeguati, tanto da risultare rilevante per uno stato di benessere e di salute o per la riduzione del rischio di una malattia. Gli effetti benefici potrebbero consistere sia nel mantenimento che nella promozione di uno stato di benessere o salute e/o in una riduzione del rischio di un processo patologico o di una malattia”

Esempi di alimenti funzionali sono ovviamente tutti gli alicamenti. Gli alicamenti sono tutti i frutti e i vegetali raccolti nel giusto tempo di maturazione, in questo modo si ha l’assimilazione del più alto numero di nutrienti possibili. Ovviamente tutti questi alimenti sono privi di manipolazioni o di aggiunte. Rispetto alle altre categorie alimentari, gli alicamenti hanno la caratteristica di contenere una elevata quantità nutrienti. È necessario inserirli in un corretto regime alimentare per favorire l’efficienza nutrizionale e la regolazione dei processi fisiologici.

È importante precisare che non è possibile considerare alimenti funzionali gli integratori o gli alimenti dietetici, poiché non rientrano nelle normali abitudini alimentari della maggior parte della popolazione.

alimenti funzionali

Ovviamente è necessario dimostrare sia la sicurezza che l’efficacia di tali alimenti, che quindi non possono essere definiti funzionali a priori.

Il processo di identificazione prevede due step:

  • osservazione empirica che conferisca ad un cibo determinate proprietà benefiche, utili sia nella prevenzione delle malattie che nel mantenimento di un buono stato di salute
  • ricerca di altri cibi che presentino le stesse caratteristiche

Questo iter è necessario per gli studi successivi sull’esistenza di specifiche molecole responsabili dei benefici.

Perchè sono così utili?

Ultimamente si sta prestando sempre più attenzione agli alimenti funzionali a causa di un grande nemico, l’obesità. La maggior parte dei cibi sul mercato sono ipercalorici, questo però non significa che contengano anche tutti i nutrienti necessari, come vitamine e sali minerali.

La tecnologia della manipolazione degli alimenti ci aiuta in questo senso nella produzione di alimenti “arricchiti”, ovvero alimenti che presentano un’aggiunta di nutrienti. È ormai molto comune infatti vedere in vendita ad esempio cereali per la colazione con più vitamine e minerali oppure yogurt da bere con probiotici e steroli vegetali, sempre più graditi da tutte le persone che sono attente al loro stato di equilibrio fisico.

Il nostro consiglio è quindi quello di avere un’alimentazione sana e bilanciata di tutti i macronutrienti, come vi abbiamo spiegato qui, ma di non dimenticare di essere attenti ai micronutrienti che i cibi contengono naturalmente!