2021-01-19

I 6 benefici di utilizzare l''EMS

I 6 benefici di utilizzare l''EMS

Nell’articolo precedente abbiamo visto che cos’è l’EMS e cosa vuol dire allenarsi utilizzando questa tecnologia. Per chi se lo fosse perso lo può trovare qui. Oggi invece andiamo a vedere quali sono i benefici di utilizzare l’EMS:

  1. Miglioramento delle performance sportive per gli Atleti
  2. Recupero muscolare post infortunio
  3. Mantenimento della massa muscolare soprattutto in età avanzata
  4. Risparmio di tempo
  5. Allenamenti personalizzati per zone specifiche
  6. Allenamento One to One

Miglioramento delle performance sportive per gli Atleti 

ems per performance sportive

Molti Atleti scelgono di integrare l’allenamento EMS ai loro allenamenti tradizionali in modo da poter migliorare le loro performance sportive.

I benefici dell’EMS consentono di ottenere uno sviluppo muscolare sorprendente in tempi record e di migliorare tutti i parametri relativi alla forza, all’ipertrofia, all’equilibrio ed alla velocità di contrazione muscolare. Questo è possibile grazie alla stimolazione di tutti i gruppi muscolari, combinata con esercizi funzionali specifici suggeriti dai trainer.

Studi scientifici hanno infatti dimostrato come l’EMS, reclutando le fibre muscolari di tipo II, vada ad aumentare la forza esplosiva, la forza massimale e la resistenza, componenti fondamentali in qualunque disciplina sportiva.

Recupero muscolare post infortunio

L’allenamento EMS è ottimo per tutti coloro che si sono sottoposti ad un intervento chirurgico e che sono costretti a stare a riposo per tempi più o meno lunghi. Questo nella maggior parte dei casi, causa un indebolimento dei muscoli noto come atrofia muscolare.

Esempio: in seguito ad una lesione al ginocchio, i pazienti si trovano costretti a rimanere inattivi e in questo periodo, i muscoli circostanti non essendo utilizzati, rischiano facilmente di atrofizzarsi.

In che modo il metodo EMS porta benefici? È ottimo in quanto, attraverso gli impulsi elettrici, aiuta i muscoli a contrarsi in modo involontario mantenendoli sempre attivi senza far perdere loro la giusta funzionalità.

Essendo un metodo che non prevede esercizi con particolari carichi, ciò che si otterrà sarà un rafforzamento della massa muscolare senza ulteriori pressioni nella zona lesionata.

Mantenimento della massa muscolare soprattutto in età avanzata

allenamento per anziani

Sarcopenia è un termine utilizzato per definire la perdita di massa muscolare e forza che si verifica con l’invecchiamento. Ne avevamo già parlato qui, se ti andasse di approfondire.

L’invecchiamento è un dato di fatto ed è bene sapere che più avanziamo con l’età e più è difficile rimanere mobili e mantenere la nostra massa muscolare.

Uno studio condotto dalla Harvard Medical School ad esempio, afferma che dopo i 30 anni iniziamo a perdere dal 3% al 5% della massa muscolare ogni 10 anni e quindi circa il 30% durante tutta la vita.

Cosa significa? Che più la nostra massa muscolare si riduce, più diventiamo deboli e con minore mobilità.

Ecco quindi che entra in gioco l’allenamento EMS, un allenamento di breve durata che ha un basso impatto sulle articolazioni. Rappresenta quindi un’ottima strategia da adottare per poter allenare gli adulti e contrastare efficacemente gli effetti che l’invecchiamento esercita sulla massa muscolare.

Risparmio di tempo

Se uno dei nostri slogan principali è da sempre “ Ti alleni in 20 minuti”, siamo sicuri che su questo punto non abbiamo bisogno di dilungarci troppo. Con noi, la scusa del “ Non ho abbastanza tempo” non ha mai retto.

EMS è infatti la soluzione perfetta per tutti coloro che, tra i mille impegni giornalieri non vogliono rinunciare al loro benessere fisico questo perché 20 minuti di allenamento utilizzando la Tecnologia EMS equivalgono a 4 ore di palestra tradizionale!

Allenamenti personalizzati per zone specifiche

Con la Tecnologia EMS è possibile lavorare in modo mirato su zone specifiche in quanto sei tu in accordo con il tuo personal trainer, a gestire l’intensità dell’impulso sulla zona desiderata.

Potrai quindi scegliere di dividere il tuo allenamento in sessioni in cui ti andrai a concentrare su diversi gruppi muscolari alla volta: una sessione spalle, una sessione addome, una sessione glutei e così via.

Allenamento One to One

Allenamento one to one metodo EMS

L’ultimo punto di forza del nostro allenamento, ma non per importanza, è quello di essere seguiti da un personal trainer in modo individuale. Il nostro metodo di allenamento infatti, si differenzia da quello di una palestra tradizionale anche per questo. Allenarsi nei nostri centri equivale a seguire lezioni di personal training in cui sei monitorato in modo costante dall’inizio alla fine.

Il raggiungimento degli obiettivi è senza ombra di dubbio più veloce e mirato!