Il wellness: cos'è davvero e da dove nasce
Rispettando delle semplici regole la vita di tutti i giorni può essere davvero semplice e soddisfacente. Vediamo in cosa consiste la filosofia wellness!

Il wellness è considerato uno stato di benessere sia fisico che psicologico e sociale di un soggetto. In questo articolo cercheremo di chiarirlo meglio.
Cos’è il wellness?
La sua “novità” è proprio questa rispetto al termine fitness, che viene ampliato nel suo significato originario per diventare, come affermato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute”, definita come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”. Infatti, fino agli anni 80, si considerava degno di attenzione esclusivamente il benessere fisico e di salute di una persona, l’assenza di patologie e un buon stato di salute generale, tralasciando l’aspetto psicologico, che, in realtà può essere considerato il vero motore che spinge a vivere in maniera sana.
Il termine wellness è l’unione, infatti, dei termini inglesi “well being” e “fitness” ed intende un benessere ed un equilibrio psicofisico, possiamo dire, a 360 gradi.
La filosofia wellness è sempre più diffusa a causa soprattutto dello stress psicologico e fisico che comporta il vivere nel mondo moderno. Tutti sappiamo quanto la vita sia diventata frenetica, tutto è veloce, comporta competizione, insicurezza, pressione continua, siamo costantemente bombardati da una enorme quantità di stimoli. Ogni giorno tentiamo sempre di essere al passo, 24 ore sembrano non bastare e ci sentiamo sopraffatti.
Per vivere una vita in totale benessere è quindi fondamentale praticare una (anche moderata!) attività fisica, poiché essa aiuta a contrastare l’insorgenza di patologie degenerative e contrasta i fattori di rischio di tali patologie, tra cui: obesità, sedentarietà e dieta scorretta, ad esempio.
La filosofia del wellness ci insegna i comportamenti e le piccole strategie per fronteggiare al meglio tutto questo!
Gli obiettivi da perseguire sono:
- riuscire a fare attività motoria per mantenersi attivi a qualunque età,
- essere attenti a mantenere un buon equilibrio emotivo,
- seguire un regime alimentare sano (che non significa dieta restrittiva).
Se volete approfondire questo argomento potete leggere qui il nostro articolo specifico in cui parliamo di come avere un regime alimentare corretto.
Sarebbe un’ottima abitudine riuscire a fare sport praticando attività cardiovascolari ad alta intensità come camminata, corsa, nuoto ed abbinarla ad attività per:
- il tono muscolare (esercizi a corpo libero, macchinari…)
- l’incremento della flessibilità muscolare ed articolare (yoga, pilates, ginnastica dolce…)
- il rilassamento generale (respirazione, stretching…)
ma di grande importanza sono anche tutte le attività di relax che offrono centri benessere come le SPA.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha creato addirittura delle linee guida che si dovrebbero seguire per garantire un’ottima salute ed un elevato benessere psico-fisico, specificando l’ammontare di tempo che, in base alla propria età, si dovrebbe dedicare all’attività fisica.
Le otto dimensioni del benessere
Il SAMHSA (Substance Abuse and Mental Health Services Administration) definisce il wellness la presenza di uno scopo positivo nella vita, un tempo soddisfacente di lavoro e svago, relazioni interpersonali sane, un corpo in salute ed un ambiente sereno in cui vivere, in accordo con quanto espresso da Halbert Dunn, padre del movimento del wellness.
Vengono identificate otto dimensioni che si influenzano a vicenda e che hanno come risultante il wellness.
Le otto dimensioni:
- emozionale: affrontare in maniera efficace le difficoltà della vita ed instaurare relazioni personali soddisfacenti,
- ambientale: vivere in un ambiente piacevole e stimolante per godere di buona salute, ma anche avere rispetto dell’ambiente che ci circonda,
- finanziaria: essere soddisfatti dell’attuale e futura situazione finanziaria personale che permetta di sentirsi stabili e liberi di scegliere,
- intellettuale: esercitare le proprie abilità creative e trovare il modo per ampliare la propria conoscenza e le proprie capacità,
- occupazionale: sentirsi soddisfatti e arricchiti dal proprio lavoro,
- fisica: riconoscere la necessità del proprio corpo di fare attività fisica, mangiare in maniera sana e dormire adeguatamente,
- sociale: avere una forte rete di supporto e sviluppare un senso di connessione ed appartenenza,
- spirituale: avere uno scopo ed un senso della vita che ruotano intorno alle proprie convinzioni e ai propri valori personali.
È evidente come il wellness sia il risultato di un insieme multidisciplinare di fattori, porre attenzione a tutti questi è salvifico per la nostra serenità psicofisica!
È quindi sbagliato pensare che per prendersi davvero cura di se basti iscriversi in palestra o mettersi a dieta, come abbiamo visto in questo articolo, dobbiamo lavorare ogni giorno su tutti questi aspetti… il nostro premio?
Il benessere!