Interpretazione dei risultati della BIA
Che significato hanno i risultati riportati da questo esame?

Nel precedente articolo abbiamo descritto l’analisi della composizione corporea tramite la tecnica di misurazione impedenziometrica. Oggi invece analizzeremo nel dettaglio quali sono e che significato hanno i risultati riportati dalla BIA.
-
Acqua Totale:
rappresenta il maggiore componente dell’organismo umano, valori fisiologici sono quelli compresi tra il 58% ed il 65% rispettivamente nella donna e nell’uomo adulto. Questo valore è destinato ad abbassarsi con l’avanza dell’età. Solitamente un valore alto di acqua totale è associato alla presenza di una elevata massa muscolare e un basso valore di acqua è associato ad una ridotta massa muscolare ed elevata massa grassa.
-
Massa Magra (FFM)
Rappresenta circa il 75-80% del peso totale del corpo ed è costituita principalmente dai muscoli, organi, scheletro. Quindi è principalmente costituita da acqua, minerali, proteine e glicogeno.
-
Muscolo
Non ricopre solo un ruolo fondamentale per l’estetica. Infatti, l’intera massa muscolare è in grado di generare fino a 11.000kcal diventando, dopo il tessuto adiposo, la maggior riserva di energia del nostro corpo. Inoltre, sono tanti gli studi dagli inizi degli anni Duemila hanno indagato sulla sua funzione neuro-immuno-endocrina. Nello specifico, il muscolo durante l’attività fisica produce:
– IL6, miochina antinfiammatoria che promuove l’ossidazione dei grassi compreso quello intramuscolare. Stimola altre citochine antinfiammatorie come IL1ra e IL10 e blocca il TNFa(alfa) Tumor Necrosis Factor, una molecola coinvolta nella proliferazione tumorale.
– IL5, mobilita gli acidi grassi del tessuto adiposo e stimola la mineralizzazione ossea.
– Irisina, ormone che stimola l’aumento del numero dei mitocondri e nel tessuto adiposo stimola la conversione da adipociti bianchi ad adipociti bruni.
-
Massa Grassa (FM)
Indica la quantità di grasso presente nel corpo. In condizioni di normalità, questa quantità non dovrebbe superare il 25% del peso totale. Anche il Grasso è considerato una cellula-ormone. Infatti, stimola la produzione di citochine quali:
– la leptina e l’adiponectina, sostanze che modulano lo stato infiammatorio
– l’angiotensina II, che agisce sui vasi sanguigni inducendo l’ipertensione e ipertrofia cardiaca.
-
Tasso Metabolico di Base
È il tasso di consumo energetico di una persona a riposo in un ambiente con una temperatura confortevole quando il sistema digestivo è inattivo. In altre parole, è l’energia minima necessaria per mantenere solo gli organi vitali di una persona. Questo valore è espresso in Kcal ed è direttamente proporzionale alla Massa Magra presente nel corpo. Questo vuol dire che un abbassamento della massa muscolare determina ad un abbassamento non solo dell’acqua corporea totale ma anche del Metabolismo basale.
-
Relazione Vita-Fianchi
Questo viene calcolato come misurazione della vita divisa per la misurazione dei fianchi. Il rapporto vita-fianchi è una misura rapida della distribuzione del grasso che può aiutare a indicare la salute generale di una persona. In condizioni di salute, tale valore non dovrebbe superare il punteggio di 0.90 per gli uomini e 0.85 per le donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute la relazione vita-fianchi è un indicatore della salute ed un suo punteggio alterato indica un alto rischio di sviluppare gravi condizioni di salute.
E tu ti sei ma sottoposto a questo tipo di valutazione?
Sei curioso di conoscere quali sono i valori della tua composizione corporea?
Cerca il centro Fit and Go a te più vicino e prenota ora la tua BIA!