2022-10-04

Macchinario per Vacuum Terapia: come funziona

Macchinario per Vacuum Terapia: come funziona

Macchinario per Vacuum Terapia: come funziona

Gli effetti positivi che l’allenamento ha sul nostro organismo sono ormai confermati da innumerevoli e autorevoli studi e sempre più spesso all’interno degli ambienti fitness si sente parlare di obiettivi dell’allenamento. Una buona fetta di praticanti si allena con lo scopo di dimagrire, perdere peso e/o tonificare i propri muscoli; “ricomposizione corporea” è il termine tecnico in grado di riassumerli tutti.

Il macchinario per Vacuum Terapia può, a tal proposito, rappresentare un valido e utile strumento per chi intende allenarsi in poco tempo, senza dover rinunciare al conseguimento dei propri obiettivi. Il termine terapia, frequentemente utilizzato in contesti medici, non deve però spaventare: si vuole infatti, in questo caso, enfatizzare l’aspetto legato alla prevenzione primaria, soprattutto delle sempre più frequenti malattie cronico degenerative, la cui insorgenza si manifesta con il fisiologico invecchiamento e può essere rallentata grazie a stili di vita sani e attivi.

Funzionamento ed effetti della Vacuum Terapia

Ma come funziona questo particolare marchingegno?

Il macchinario Vacuum Terapia associa al classico lavoro aerobico, spesso consigliato per chi intende perdere peso e centimetri di circonferenza, e particolarmente utile nella prevenzione del colesterolo, ai benefici dell’effetto vacuum (sottovuoto), quali miglioramento delle funzionalità circolatorie e dei difetti degli inestetismi, dovuti alla ritenzione idrica, oltre ad un considerevole aumento della densità ossea. Quest’ultimo beneficio riduce il rischio di osteoporosi, condizione patologica che colpisce maggiormente le donne, a causa della riduzione di produzione di estrogeni conseguente alla comparsa della menopausa.

Grazie all’effetto termale, garantito dalla presenza di luci infrarossi all’interno della cabina, la macchina Vacuum Terapia è in grado di agire anche sui tessuti cutanei, migliorandone l’aspetto e determinandone una maggiore eleasticità, già dopo le prime sedute. L’apparecchiatura è, inoltre, dotata di una serie di comandi che consentono di selezionare uno tra i diversi programmi di allenamento e di calibrare e adattare l’intensità del lavoro al soggetto allenato. Rendere l’esperienza quanto più individualizzata possibile non è mai stato così semplice!

Allenarsi in piena sicurezza

Bisogna comunque sottolineare come allenarsi con un macchinario di questo genere non presenti alcun tipo di controindicazione per i soggetti privi di particolari condizioni patologiche. A tal riguardo, si ritiene necessario definire, sin da subito, quali siano i confini dell’utilizzo di questa tecnologia.

Il macchinario Vacuum Terapia risulta essere sconsigliato in caso di:

  • presenza di capillari dilatati;
  • malattie cardiache e cardiovascolari;
  • diabete;
  • epilessia;
  • gravidanza;
  • ciclo mestruale;
  • controindicazioni individuali generiche legate allo svolgimento di esercizio fisico.

Con soli 30 minuti di attività con il Vacufit si può arrivare a bruciare fino a 1000 kcal e diversi studi scientifici attestano un’efficacia quattro volte maggiore rispetto al tradizionale esercizio con altre attrezzature. Si consiglia sempre e comunque di abbinare all’esercizio fisico un’alimentazione bilanciata, sana ed equilibrata, oltre a corrette abitudini.

Ma quanto costa la Vacuum terapia?

Se vi state chiedendo quanto possa costare allenarsi utilizzando questo innovativo strumento, nei nostri centri Fit&Go è possibile usufruire di vantaggiosi pacchetti che riducono il costo da sostenere. Il prezzo per una singola seduta di allenamento può variare, infatti, da 18 a 29 euro a secondo del piano scelto.