2018-07-20

Macronutrienti: cosa e quali sono

Macronutrienti, cosa sono, in quali alimenti si trovano e come bilanciarli in una dieta equilibrata per mantenersi in forma.

Macronutrienti: cosa e quali sono

Avete mai sentito parlare dei macronutrienti e della loro utilità per avere un’alimentazione corretta ed equilibrata? Se non conoscete questa definizione avrete sicuramente avuto occasione di sentire i nutrienti che li formano, ovvero: i carboidrati, i grassi e le proteine.

Sono chiamati macronutrienti perché costituiscono i principali fornitori di nutrimento della nostra alimentazione quotidiana. Vediamo come i 3 macronutrienti influiscono nella nostra alimentazione e come bilanciarli per mantenersi in forma.

Carboidrati:

sono i nutrienti responsabili del rifornimento di energia, sia fisiche che mentali, sono suddivisi in differenti categorie, secondo la lunghezza della catena che li compone. Vediamone alcune:

monosaccardi, disaccardi, oligosaccardi, polisaccardi (anche detti carboidrati complessi). I carboidrati sono i responsabili dell’approvvigionamento di energia del nostro corpo, vengono immagazzinati nel fegato e nei muscoli. È consigliato assumerne in quantità non superiore al 50% dell’apporto calorico giornaliero, preferendo però i carboidrati complessi, che sono appunti quelli che non causano picchi di zucchero nel sangue, danno una sensazione di sazietà più lunga rispetto a quelli semplici, aiutano la salute intestinale e contribuiscono a diminuire il colesterolo.

Dopo l’attività fisica è facile reintegrare il fabbisogno di carboidrati attraverso un semplice pasto. I carboidrati molto spesso vengono esclusi dalla dieta nonostante siano una fonte energetica fondamentale per il proprio organismo.  Inoltre, abbinando carboidrati, proteine e grassi si favorisce un ottimo livello di salute.
Si consiglia un consumo moderato dei carboidrati in quanto l’eccessiva assunzione favorisce l’aumento di peso. Infatti, il consumo eccessivo dei carboidrati si trasforma in grassi. D’altr parte, non assumere carboidrati o ridurre a pochissimo l’assunzione di quest’ultimi porta l’organismo a ricorrere alle riserve di grassi e proteine.

Grassi

sono suddivisi in 3 sottocategorie; saturi, mono e polisaturi e trans. Potremo dire semplificando che i grassi sono quelli che portano il sapore nella nostra dieta, in realtà l’apporto di grassi viene trasformato in vitamine per il nostro organismo e contribuisce anche alla creazione del colesterolo, che a sua volta è fondamentale per la produzione ormonale.  Come abbiamo introdotto precedentemente, ci sono vari tipi di grassi: i grassi saturi sono all’interno dell’olio di cocco o margarina per esempio. In particolare, il consumo dei grassi saturi deve essere moderato in caso di obesità e in soggetti con problemi cardiaci perchè favoriscono il colesterolo e i trigliceridi. I grassi insaturi sono presenti nell’olio d’oliva e nell’olio di arachidi. Dal punto di vista dell’apporto calorico, i grassi dovrebbero essere circa il 35%, con un massimo del 10% di grassi saturi che, se assunti in quantità eccessiva potrebbero essere i principali responsabili dell’aumento di colesterolo cattivo.

Proteine:

queste sono contenute, in circa 20 tipi diversi, nel nostro organismo. Le proteine sono costituite da catene di amminoacidi e sono suddivise in 3 categorie; essenziali, semi essenziali e non essenziali. Il nostro corpo non è in grado di produrre la quantità sufficiente al sostentamento e per questo vanno integrati con l’alimentazione. Sono enzimi, ormoni ed anticorpi che contribuiscono al mantenimento del sistema immunitario. Inoltre, le proteine sono responsabili dello sviluppo della muscolatura. Infatti, la carenza di proteine comporta un ritardo nello sviluppo, un sistema immunitario fragile, un invecchiamento precoce. D’altra parte, l’eccessivo consumo di proteine può provocare problemi cardiaci,  arteriosclerosi e problemi ai reni.

In una dieta per chi pratica attività sportiva l’apporto di proteine e carboidrati dovrebbero essere bilanciati in rapporti differenti a seconda dei propri obiettivi di medio – lungo periodo.

Scegliete sempre di affidarvi ad un esperto dietologo o nutrizionista, per far in modo che la vostra dieta sia effettivamente bilanciata e con il giusto apporto di macronutrienti, in modo da mantenervi in forma in modo sano e migliorando il vostro stato di salute generale.

I micronutrienti: cosa e quali sono

In uno stile di vita sano un’alimentazione equilibrata è fondamentale. Pertanto, è necessario assumere oltre i macronutrienti anche i micronutrienti ovvero le vitamine ed i minerali. Le Vitamine ed i Minerali sono micronutrienti che non favoriscono un apporto energetico  ma sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo.
Tra le vitamine importanti vi è sicuramente la vitamina A, responsabile delle funzioni organiche, vitamina C, vitamina D. Tra i minerali fondamentali troviamo il calcio, importante per la crescita delle ossa e dei denti; il magnesio che favorisce la pressione sanguigna; il fosforo; il potassio che funge da un elettrolita nella trasmissione nervosa e nella funzione muscolare.

In conclusione, per sostenere uno stile di vita sano e avere una corretta alimentazione è sempre bene affidarsi a dei professionisti sia per quanto la dieta che l’attività fisica. Fit And Go offre un programma di allenamento seguito da un personal trainer specializzato abbinato a un programma alimentare tenuto da una nutrizionista. Visita il sito per saperne di più!