2021-03-18

Dolori alla schiena: cause e sintomi

Il dolore alla schiena è una condizione molto frequente. Vediamo quali sono le cause e come rimediare!

Dolori alla schiena: cause e sintomi

Il mal di schiena è una condizione molto comune, per questo abbiamo deciso di analizzarne meglio le cause, i sintomi e le tipologie di dolori per provare a fare un po’ di chiarezza.

I sintomi

Per la maggior parte delle persone i dolori alla schiena sono fenomeni temporanei, di breve durata e bassa intensità. Sono facilmente risolvibili con esercizio fisico o riposo da sforzi eccessivi. In generale si avverte un dolore continuo e piuttosto generalizzato, impossibile da circoscrivere ad un’area delimitata.

In realtà è importante sapere che i fasci muscolari, nervi, tendini, strutture ossee del nostro corpo sono strettamente collegate alla schiena. I forti dolori alla schiena possono essere quindi causati da una moltitudine di fattori e problematiche che possono non insorgere direttamente dalla colonna vertebrale.
Se questo è vero, è vero anche che l’infiammazione è subito evidente, specialmente nell’area lombare. Inoltre il dolore provoca una contrazione involontaria dei muscoli che, in assenza di cure, può infiammare i nervi amplificando la sensazione di dolore.
Aggiungi che se avviene una “lesione” dei dischi intervertebrali, questi non hanno innervazione: ciò significa che la sensazione di dolore è assente all’inizio, consentendo qualunque tipo di movimento che può anche andare ad aggravare la problematica.

Le cause del mal di schiena possono essere davvero molteplici, ma le più comuni sono:

  • muscoli del tronco poco allenati (muscolatura ipo-tonica)
  • cattive abitudini e posture sbagliate
  • problematiche digestive
  • problematiche articolari e discali
  • eventi traumatici

L’evoluzione dei dolori alla schiena

Certamente i problemi alla schiena si sono intensificati nell’ultimo secolo, con il cambiamento delle abitudini e dello stile di vita delle persone, che sono più sedentarie. La sedentarietà è proprio la causa principale di una muscolatura ipotonica, che ormai non riesce più a sostenere la colonna vertebrale in posizione ottimale. Altre due cause scatenanti di problemi alla schiena da non sottovalutare sono sicuramente la mancanza di sport e la cattiva alimentazione, che portano sempre più persone ad essere sovrappeso o addirittura a soffrire di obesità. Il peso corporeo, infatti, influisce ulteriormente sui dolori alla schiena in quanto aggrava il carico supportato da ossa e muscoli.

Operiamo ora una distinzione e classificazione dei dolori alla schiena più comuni.

Mal di schiena da sforzo

Traumi e sforzi eccessivi sono sicuramente fra le cause dell’insorgenza di problemi alla schiena. Il dolore nella zona lombare in questo caso è praticamente immediato e molto forte. Tensioni, stiramenti e rigidità delle aree direttamente collegate alla colonna vertebrale provocano un dolore violento ed intenso. Nei casi più intensi si può notare subito un’impotenza funzionale ed un’impossibilità nei movimenti anche più semplici. Questo è ciò che accade ad esempio quando sollevando da terra un carico per me importante non vado ad utilizzare la forza delle mie gambe, mantenendo quindi il busto eretto, ma vado a prenderlo e sollevarlo piegando la schiena. Il dolore dei giorni successivi rende praticamente impossibile muoversi.

Mal di schiena da postura

Come è facile intuire, il dolore alla schiena da postura è causato dall’assunzione di un’errata posizione per un tempo prolungato di tempo. Questo potrebbe subito farci pensare ad un tipo di lavoro “da scrivania” però non sempre è così. Il dolore in questo caso può essere causato da troppo stress muscolare, in quanto i muscoli sono forzati ad un lavoro ripetitivo o meccanico, un classico esempio possono essere anche tutti quei tipi di lavoro in cui è necessario rimanere in piedi a lungo. Lo sforzo apparentemente è nullo, ma la tensione dei muscoli, costretti nella stessa posizione eretta per un tempo prolungato amplifica notevolmente lo stress muscolare.

Mal di schiena continuo (cronico)

Questo tipo dolore alla schiena è differente dai primi due citati, poiché gli effetti sono più importanti, più difficili da trattare e spesso sono a carattere degenerativo oltre che a lungo termine.

Uno dei più importanti e comuni dolori è quello della sciatalgia. Il dolore parte dalla zona lombare (sacro-iliaca) e si diffonde nella zona posteriore della coscia e laterale della gamba, arrivando talvolta fino al piede. Sono molteplici le cause di questo tipo di dolore, ma possiamo affermare che ci sia una compressione del nervo sciatico che infiamma la zona descritta precedentemente.

In questo caso il dolore è più intenso quando ci si trova seduti, sdraiati e durante la notte, a causa della forza di compressione che i dischi hanno in queste situazioni. A volte, il fastidio si acutizza anche semplicemente con colpi di tosse e starnuti.

 

dolore schiena cronico

L’osteoporosi è un’altra condizione che causa un forte dolore permanente quando avvengono sollecitazioni meccaniche della colonna (flessioni, torsioni del tronco…).

Rimedi per il mal di schiena

Il primo dei rimedi contro i dolori forti alla schiena è certamente quello di cercare di prevenirli.

È opportuno cercare di mantenere una postura corretta, tenere sotto controllo il peso e l’alimentazione, indossare scarpe che siano comode e confortevoli e fare esercizio fisico assiduamente.

Anche l’allenamento con EMS è un ottimo mezzo sia di prevenzione che di trattamento per il mal di schiena, sempre più spesso infatti viene prescritto da fisioterapisti e osteopati che si sono avvicinati a questa importante innovazione.

Infatti l’EMS Whole Body va a rinforzare la muscolatura profonda (quella del rachide) che stabilizza le zone articolari e l’attivazione del “Gate-Control” neurologico che media l’attivazione delle fibre del dolore, aiutano a migliorare fastidiose condizioni di Low Back Pain.
L’EMS abbinato a trattamenti manipolativi osteopatici e fisioterapici negli ultimi anni, ha permesso a molte persone di evitare un intervento chirurgico nella zona lombare e migliorare la condizione di mobilità e salute della schiena come abbiamo raccontato in maniera approfondita in questo articolo riguardo degli studi scientifici condotti sull’efficacia dell’allenamento EMS sul mal di schiena.