2022-05-06

Marketing per palestre: come promuovere il tuo centro fitness

Come promuovere il tuo centro fitness? Ecco 10 regole per impostare al meglio una strategia di marketing efficace per la tua palestra.

Marketing per palestre: come promuovere il tuo centro fitness

Conoscere le strategie di marketing per attirare nuovi clienti è fondamentale per ogni palestra. Il punto di partenza per trovare nuovi clienti è proprio promuovere la propria attività per avvicinarli e coinvolgerli. Prima di affrontare nel dettaglio quali sono le principali regole per le strategie di marketing per palestre, è importante capire c0s’è una strategia di marketing.

Strategie di marketing per palestre

Le strategie di marketing sono un’insieme di azioni volte a promuovere un centro fitness o una palestra in modo da farli crescere. Senza un’adeguata pianificazione strategica si rischia solo di perdere tempo e denaro. Conoscere gli strumenti e le attività strategiche permette di capire come promuovere un centro fitness al meglio. Pianificare prima di procedere è alla base di qualsiasi strategia vincente. Significa concentrare in modo consapevole ed efficace forze, risorse, personale e budget. Rappresenta uno studio approfondito dei punti di forza e delle debolezze di un’azienda, e l’individuazione delle strategie per superare gli ostacoli.

Se il tuo obiettivo principale è attirare nuovi clienti e fidelizzare i clienti già acquisiti, dovrai promuovere la tua palestra creando una community solida e attiva. Per farlo ti basterà seguire questi semplici consigli. 

1. Scegliere il pubblico target della tua palestra

Prima di capire come promuovere la tua palestra, è importante scegliere le persone che vuoi attirare e che ne faranno parte. Questo passaggio è fondamentale per studiare il tipo di messaggio e i valori da comunicare che siano in linea con le esigenze il pubblico target.

Quindi, per scegliere il pubblico devi conoscerlo bene e capire quali esigenze deve soddisfare la tua palestra. Per esempio, potresti creare diversi percorsi di allenamento.

2. Fare un’analisi della concorrenza

Analizzare i competitor significa studiarne le scelte e le strategie che usano per promuovere la propria palestra, individuando i loro punti di debolezza e i loro punti di forza. Con questi dati potrai imparare le best practice del settore, migliorare la tua strategia ed evitare di sperperare budget.

4. Stabilire obiettivi chiari e raggiungibili

Sembrerà scontato, ma molti quando intraprendo un’attività di marketing per la propria palestra non hanno ben chiaro il punto di arrivo. Sicuramente l’aumento degli incassi è il principale obiettivo, ma nelle strategie di marketing ci sono diversi aspetti da definire per raggiungerli. Per questo motivo gli obiettivi prefissati devono essere “SMART“, ossia: Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti e Limitati nel tempo.

Ecco un esempio di alcuni obiettivi di marketing per palestre: il numero di nuovi iscritti in un mese, il numero di persone che hanno rinnovato l’abbonamento dopo la pausa estiva, le recensioni sulla scheda di Google.

4. Creare una reputazione online

Capire come pubblicizzare una palestra sui social non è semplice, ma avere una forte reputazione online è indispensabile. Per promuovere un centro fitness e attirare clienti puoi mostrare cosa accade nella tua palestra, quali corsi settimanali o attrezzature possono trovare, ma anche dare consigli e rispondere alle domande della community.

In poche parole, farti conoscere, comunicare le novità e rispondere ai clienti fa capire alle persone che ci sei e possono fidarsi di te. Così potrai capire anche come anticipare le tendenze e soddisfare i loro bisogni, elementi indispensabili per aumentare le vendite e, di conseguenza, il fatturato.

5. Non perdere le innovazioni e i cambiamenti del settore

L’innovazione è il primo fattore di crescita di qualsiasi settore sul mercato. In particolare, la tecnologia sta modificando il modo di fare fitness, aprendosi a nuove opportunità innovative per l’allenamento come l’EMS Training. Offrire alternative hi-tech ti permetterà anche di differenziare la tua palestra, attirando nuovi clienti che vorranno provare quei programmi o macchinari innovativi che trovano solo nella tua palestra. Ma è anche un modo per fidelizzare chi è già cliente.

6. Usare gli strumenti giusti

Affinché una strategia di marketing sia veramente efficace per la tua palestra devi saper scegliere gli strumenti adatti che il tuo pubblico target utilizza. Se scegli di strutturare un piano strategico su un canale su cui i tuoi potenziali clienti non sono presenti sarà una grande perdita di tempo e risorse. Per esempio, Twitter potrebbe non essere un canale ideale per raggiungere i tuoi clienti. Puoi sfruttare invece le potenzialità dei canali e applicazioni di messaggistica, come WhatsApp e Telegram per creare un legame più stretto e confidenziale con i clienti. Ma stai attento a non inviare troppi messaggi e cadere nell’ “effetto spam” tipico di questi canali.

Instagram e Facebook sono gli strumenti principali per costruire una strategia marketing per palestre. Ti raccomandiamo però di creare contenuti di qualità e inerenti alla tua attività affinché diano i loro frutti. Non sottovalutare strumenti come l’email marketing e le campagne di acquisizione di contatti per attirare nuovi clienti.

7. Fidelizzare i clienti

Qualsiasi persona è attirata da sconti e “offerte speciali”. Si tratta proprio di un incentivo (in gergo, chiamato Lead Magnet) che attira l’attenzione dei possibili clienti e li convince ad entrare in contatto con la tua palestra. Parliamo della classica tessera fedeltà, alcuni giorni o sedute di prova gratuita, ma anche gadget e regali per chi convincere a rinnovare un abbonamento annuale. Un altro esempio è il programma di referral con il famoso “porta un amico” e uno sconto per entrambi.

8. Non dimenticare il marketing cartaceo per palestre

Anche se può sembrare una pratica un po’ vecchia, il materiale stampato fa sempre una bella impressione. Permette di raggiungere persone che le strategie di marketing online non possono fare, come chi non ama i social media o li frequenta in modo molto distratto. Se ti stai chiedendo come far venire gente in palestra e hai un’attività locale, volantini, cartoline e poster fanno sicuramente al caso tuo!

9. Monitorare i risultati

Per capire se le strategie di marketing che hai messo in atto per la tua palestra sono efficaci è indispensabile monitorare i risultati. Fare una somma dei costi sostenuti e dei ricavi ottenuti dalle attività di promozione serve per decidere quali attività portare avanti e quali è meglio non replicare. Un indicatore utile potrebbe essere il numero di nuovi iscritti. Inoltre, puoi analizzare la reputazione online del tuo centro fitness attraverso le recensioni lasciate dagli utenti, i commenti sotto i post pubblicati o fare piccoli sondaggi.

10. Affidati a veri professionisti di marketing per palestre

Come avrai capito, promuovere una palestra non è così semplice come molti pensano. Con impegno e costanza puoi far crescere il numero degli iscritti alla tua palestra, ma non devi mai smettere di formarti. Se vuoi assicurare alla tua palestra una strategia veramente di successo e differenziarti in modo concreto dai tuoi concorrenti, ti consigliamo di rivolgerti a dei veri professionisti del settore.