2023-02-13

Come mettere massa muscolare in poco tempo

Come mettere massa muscolare in poco tempo

Spesso abbiamo il desiderio di un corpo più tonico e definito, in particolare chi si rivolge ad un personal trainer ha spesso un obiettivo estetico – che può essere dimagrire o mettere massa muscolare – o di salute/benessere. Nel caso del desiderio di un corpo più muscoloso e tonico spesso ci chiedete come si fa? che cos’è che fa aumentare i nostri muscoli? L’ipertrofia muscolare!

Che cos’è l’ipertrofia muscolare

Con ipertrofia si intende un incremento del volume delle cellule che compongono un tessuto o un organo, dovuto soprattutto a un maggiore sforzo. L’ipertrofia consiste in un aumento del volume delle singole fibre muscolari principalmente nella loro sezione trasversale senza che nel muscolo si formino nuove cellule.

La crescita muscolare può avvenire solo attraverso gli stimoli dell’allenamento: se il muscolo viene sovraccaricato di lavoro vengono a prodursi delle piccole lesioni delle fibre muscolari, dei veri e propri microtraumi, che verranno poi “riparati” dal nostro organismo a riposo (motivo per cui è fondamentale il recupero per ottenere risultati).

Il nostro organismo, durante la fase di riposo dopo l’allenamento, provvede  a riparare i danni alle strutture muscolari, ma rafforza ulteriormente anche le fibre per preparare i muscoli a nuovi sforzi dello stesso tipo. L’intero sistema si adatta così allo stimolo dell’allenamento e ha luogo la crescita del muscolo.

Come fare ipertrofia per mettere massa muscolare

La tipologia di allenamento in grado di innescare la crescita muscolare e l’aumento della massa magra e del volume del muscolo deve comportare una tensione meccanica e metabolica.

Con tensione meccanica ci si riferisce alla resistenza rappresentata dal sovraccarico elevato e al tempo in cui il muscolo è sottoposto a tale tensione, mentre la tensione metabolica indica quella sensazione di bruciore muscolare (accumulo di metaboliti all’interno del muscolo), generata dall’utilizzo di sovraccarichi più bassi che consentono di lavorare con un numero di ripetizioni più elevate.  La combinazione di questi due aspetti di un allenamento causa l’ipertrofia.

Gli attrezzi più comuni per stimolare ipertrofia muscolare sono rappresentati principalmente dai pesi liberi (manubri, bilancieri) e dai macchinari isotonici, spesso utilizzati in programmi di allenamento strutturati su diverse sessioni settimanali da almeno un’ora. Grazie all’innovazione tecnologica da oggi è possibile lavorare sull’ipertrofia con un notevole risparmio di tempo e con un unico strumento: la smart gym Sintesi.

Sintesi per mettere massa muscolare in poco tempo

SINTESI è un dispositivo finalizzato all’allenamento muscolare che fa uso di motori elettromagnetici per la generazione del carico, simulando il comportamento dei pesi liberi e di macchine isotoniche più tradizionali.
Uno dei fattori principali che influiscono sull’ipertrofia è rappresentato dalla variazione degli stimoli allenanti: SINTESI, rispetto ai macchinari tradizionali, è in grado di variare gli stimoli allenanti grazie ai suoi diversi profili di carico che abbiamo  approfondito in questo articolo.
Per esempio, grazie al profilo di carico eccentrico, Sintesi è l’unico dispositivo in grado di generare un carico diverso per la fase concentrica ed eccentrica del movimento.  La fase eccentrica del movimento è la fase in cui le fibre muscolari si distendono: lavorare con carichi differenti in questa fase, permette un’ipertrofia del tessuto tendineo e consente di reclutare più unità motorie utili per la crescita muscolare.
Gli altri profili di carico: costante, auxotonico, viscoso, isometrico, magnetico, precision, isocinetico, vibrante, random, permettono un allenamento più completo rispetto ai macchinari tradizionali, per variare lo stimolo allenante che incide sull’ipertrofia muscolare.

Oltre ai vari profili di carico l’innovazione di SINTESI è rappresentata dai dati che ci restituisce. Durante l’esecuzione di un qualsiasi esercizio, infatti, si possono monitorare in tempo reale diversi parametri, tra i quali:

  • velocità di esecuzione;
  • range di movimento;
  • potenza espressa in ogni singolo movimento;
  • forza applicata;
  • postura durante l’esercizio;
  • simmetria dei movimenti tra parte destra e sinistra.

Proprio per queste caratteristiche così peculiari (i profili di carico, il monitoraggio, il carico digitale e l’accuratezza del movimento) i nostri personal trainer potranno sviluppare un allenamento efficace e specifico per chi ha come obbiettivo quello dell’aumento della massa muscolare.