2020-12-10

Gli effetti dell’EMS sui muscoli addominali

Come possiamo ottenere un addome piatto grazie all'allenamento EMS

Gli effetti dell’EMS sui muscoli addominali

Partiamo da una domanda:

“Per avere un addome piatto serve davvero fare addominali tutti i giorni?”

Sperando di non deluderti, ti diciamo subito che la risposta è NO, non serve fare addominali tutti i giorni per avere un addome piatto!

Bisogna fare una grande distinzione tra addome piatto e tartaruga scolpita. Fare un’enormità di addominali al giorno irrobustisce la tartaruga, ma non rende il tuo ventre tonico. Sarà necessario decidere di eliminare lo strato di grasso che copre il famoso “ Six pack”.

Quindi la domanda che devi porti è un’altra:

“Come faccio ad ottenere un ventre privo di grasso?”

La risposte sono due, è fondamentale:

  1. Rivolgersi prima di tutto a un team di Nutrizionisti a cui chiedere un corretto piano alimentare 
  2. Seguire un programma di allenamento che abbia come obiettivo il “dimagrimento”, e quindi un mix di attività aerobica e attività anaerobica

Ed ecco che entra in gioco l’ allenamento EMS. Quale miglior metodo se non l’ elettromiostimolazione EMS dinamica?

La stimolazione elettrica di tutto il corpo è una metodologia di allenamento che negli ultimi anni sta spopolando.

Si tratta di una tecnologia che gennera tensioni muscolari maggiori di quelle che si possono verificare nella contrazione volontaria. Questo può portare:

  • ad un maggiore rinforzo delle fibre
  • una crescita muscolare più rapida che ad un innalzamento del metabolismo ed a consumare più calorie anche a riposo, a ” dimagrire”.

Come funziona una seduta di allenamento EMS?

Nel corso di un allenamento con EMS si eseguono esercizi come squat, affondi e tanti altri movimenti utilizzando elettrodi che inviano impulsi generando forti contrazioni muscolari. Questo intensifica notevolmente l’allenamento perché i muscoli vengono sollecitati maggiormente rispetto agli allenamenti tradizionali.

Ogni elettrodo agisce specificamente su un gruppo muscolare appartenente all’ addome, gambe, glutei, braccia, schiena e con un’intensità differente per ogni gruppo ed è proprio tale caratteristica a consentire di intensificare la stimolazione su muscoli che, con i tradizionali allenamento, vengono sollecitati difficilmente.

I muscoli dell’addome sono alcuni di questi!

Con l’EMS si ha la possibilità infatti di aumentare la stimolazione di tutti i muscoli addominali:

  • il trasverso dell’addome e gli obliqui interni (più profondi)
  • il retto dell’addome e gli obliqui esterni (più esterni)

Nel corso di una seduta d’allenamento con EMS, seguiti da Trainer qualificati, si svolgono esercizi di routine per l’addome ma con gli elettrodi attivi sulla muscolatura target. Questo garantirà una massimizzazione della contrazione e la percezione che tutti i muscoli della parete addominale vengano contratti con il massimo dell’intensità.

La seduta d’allenamento con EMS quindi, non solo coinvolgerà un gran numero di fibre muscolari, ma comporterà un alto dispendio energetico consentendoci di bruciare un gran numero di calorie in circa 20 minuti di allenamento. Le caratteristiche sopra descritte consentono di poter migliorare sia la crescita muscolare sia la composizione corporea, consentendo di perdere il grasso sottocutaneo che come dicevamo all’inizio, cela la nostra muscolatura addominale.

La scienza cosa ci suggerisce?

Esamineremo di seguito alcuni articoli scientifici che hanno analizzato gli effetti dell’EMS sulla crescita muscolare in differenti tipi di popolazione.

In una recente serie di studi condotti dal Dott. Kemmler su donne in menopausa, in seguito a 14 settimane di allenamento sono stati osservati miglioramenti significativi della massa muscolare nel gruppo di donne che si era allenata con EMS rispetto al gruppo che aveva seguito allenamenti tradizionali. Stessi risultati sono stati riscontrati invece con una popolazione di uomini sedentari (età superiore ai 65 anni) sottoposti allo stesso di protocollo d’allenamento: dopo 14 settimane di EMS è stata riscontrato un miglioramento della massa magra, nonché una tendenza alla riduzione del grasso addominale rispetto a un gruppo di controllo.

Un altro studio condotto da Evangelista A., nel 2019, aveva lo scopo di valutare gli effetti di 8 settimane di allenamento della forza combinato con l’EMS in individui fisicamente attivi, misurando lo spessore dei muscoli del braccio e della gamba. I risultati hanno riportato un aumento non solo della forza, ma anche dello spessore dei muscoli valutati nel gruppo di allenamento EMS maggiore rispetto al gruppo che si era allenato con i soli attrezzi.

Per concludere, se vogliamo perdere grasso, aumentare la nostra massa muscolare e mostrare una tartaruga addominale che credevamo fosse oramai andata in letargo, anche la scienza ci suggerisce che l’allenamento con tecnologia EMS può essere considerato più efficiente dell’allenamento tradizionale soprattutto per la durata nettamente inferiore.

Studi scientifici citati:

Study TEST I-II-III Kemmler, Teschler, & Von Stengel, 2015

  1. Kemmler, W., Teschler, M., Weissenfels, A., Bebenek, M., von Stengel, S., Kohl, M., et al. (2016). Whole-body electromyostimulation to fight sarcopenic obesity in community-dwelling older women at risk. Resultsof the randomized controlled FORMOsA-sarcopenic obesity study. Osteoporos Int, 27(11), 3261-3270.
  2. Evangelista AL, Teixeira CVS, Barros BM, et al. Does whole-body electrical muscle stimulation combined with strength training promote morphofunctional alterations?. Clinics (Sao Paulo). 2019;74:e1334. Published 2019 Nov 7. doi:10.6061/clinics/2019/e1334