2019-02-05

PREPARAZIONE PRESCIISTICA CON L'ALLENAMENTO EMS

Oggi c'è Fit And Go ad aiutarti: con il protocollo EMS propedeutico allo sci

PREPARAZIONE PRESCIISTICA CON L'ALLENAMENTO EMS

Puntuale come ogni stagione, è arrivato il periodo più atteso dell’anno per gli appassionati dello sci. Per godere a pieno la full immersion di adrenalina a stretto contatto con la natura è meglio evitare il rischio di infortuni. Quindi, è fondamentale non farsi cogliere alla sprovvista e preparare muscolatura e articolazioni. Perciò, abbiamo preparato questo articolo sul come iniziare la preparazione presciistica con l’allenamento EMS.

Se la settimana bianca si avvicina e siamo stati inattivi per un lungo periodo, come rimediare quando fra lavoro e impegni il tempo scarseggia?
La risposta è l’EMS training, l’ultima tendenza del fitness che rende possibile scegliere dei percorsi di allenamento dedicati proprio alla preparazione pre-sciistica. Questo grazie ai protocolli studiati ad hoc da chinesiologi e osteopati del team tecnico scientifico di Fit And Go.

Perchè l’allenamento EMS è efficace nella preparazione persciistica

L’EMS training è una particolare metodologia che, applicata ad un allenamento funzionale a corpo libero e grazie a degli impulsi, va ad aumentare dell’80% la naturale contrazione dei muscoli e ad attivarne circa 300 con oltre 30.000 contrazioni, come abbiamo su questo articolo completo su cos’è l’EMS

“Questo innovativo sistema permette di avere, oltre ad un tangibile aumento del trofismo muscolare, un assoluto controllo di quei muscoli poco visibili poiché profondi, non palpabili e assai trascurati in quanto non esteticamente interessanti, ma che in realtà sono responsabili di una corretta postura. Ovvero la posizione del corpo richiesta durante un gesto atletico attraverso il reclutamento di una ben precisa sinergia muscolare, come nel caso di una discesa sciistica” – sottolinea il Dott. Bruno Brosio fisioterapista, osteopata, posturologo. Che prosegue “il metodo contribuisce notevolmente al raggiungimento di questo risultato grazie al vantaggio che offre sul piano propriocettivo muscolare, che in termini pratici si traduce in maggiore controllo di ogni nostro gesto”.

L’allenamento con EMS è perfetto per la preparazione pre-sciistica poichè in poco tempo riesce a migliorare parametri fondamentali nelle nostre discese libere come:

  • Il trofismo muscolare
  • Lo sviluppo dei muscoli stabilizzatori e la muscolatura profonda
  • Il miglioramento di forza e resistenza muscolare
  •  L’aumento della velocità di contrazione muscolare – fondamentale nei cambi improvvisi di direzione)

Quanto tempo prima devo iniziare la preparazione presciistica con l’allenamento EMS

Il metodo EMS è molto impattante anche sul breve periodo. Tuttavia per arrivare pronti in cima alle nostre piste preferite, sarebbe importante iniziare a prepararsi almeno due/tre mesi prima.

Il vantaggio di farlo con l’EMS è quindi più nella frequenza che nel tempo complessivo. Infatti se con un allenamento tradizionale sarebbe necessario allenarsi 2 o 3 volte alla settimana per almeno 3/4 ore complessive, con l’allenamento EMS la preparazione pre-sciistica può essere svolta con cadenza settimanale in sedute da 20 minuti. La costanza rimane un fattore fondamentale da tenere in considerazione quando si svolge una preparazione atletica di qualunque tipologia.

Quindi rispetto ad una preparazione presciistica tradizionale otterrò ottimi risultati ma con un dispendio inferiore di tempo.

Anche l’alimentazione incide sulla preparazione presciistica

Attestata l’efficacia di un allenamento funzionale, risultati ulteriormente soddisfacenti possono essere raggiunti grazie ad un’alimentazione corretta e altrettanto “funzionale”, così come la definisce la Dott.ssa Sara Farnetti, specialista in medicina interna, fisiopatologia del matebolismo e della nutrizione: “L’appetito vien col freddo. Ed è vero perché quando fa freddo il nostro corpo aumenta l’attività della tiroide per mantenere la temperatura corporea. Di conseguenza, consuma di più. Il sistema migliore per nutrirsi e recuperare energia, anche quando si sottopone il corpo allo stress del freddo e dello sport di alta quota, è quello di utilizzare cibi proteici, non esagerando con i carboidrati. È tutta una questione di come si combinano gli alimenti.”