2022-01-14

Radicali liberi: cosa sono e come contrastarli

Radicali liberi: cosa sono e come contrastarli

Tutti noi abbiamo sentito parlare almeno una volta nella vita dei potenziali danni provocati dai cosiddetti radicali liberi. Non è difficile, infatti, essersi imbattuti in discorsi dove si parlava di invecchiamento precoce della pelle o dell’organismo o di danni provocati dai processi ossidativi delle cellule.
Ma sappiamo realmente di cosa si sta parlando? Vediamo insieme innanzitutto di cosa si tratta.
I radicali liberi sono il risultato di reazioni chimiche fisiologiche (o più semplicemente di processi metabolici). Stiamo parlando, quindi, di un prodotto finale che si ottiene quando, tramite il metabolismo dell’ossigeno, si hanno delle reazioni cellulari essenziali.
Da un punto di vista chimico, stiamo parlando di molecole particolarmente reattive che contengono almeno un elettrone spaiato. Poiché questa caratteristica chimica li rende altamente instabili, cercano di ritornare allo stato di equilibrio sottraendo ad altri atomi vicini l’elettrone necessario per tornare ad uno stato di equilibrio. Questo meccanismo dà origine ad un loop continuo di reazioni a catena che, se non mantenuta entro valori “fisiologici”, può risultare dannosa al nostro organismo.

Come si formano i radicali liberi e quali sono i segni che distinguono una loro elevata presenza?

Possono essere moltissimi i motivi per cui si sviluppano queste molecole:

  • Fattori esterni o ambientali (come l’inquinamento ambientale, le radiazioni UV, etc.);
  • Processi interni al nostro organismo (come l’attività fisica aerobica prolungata e troppo intensa, lo stress psico-fisico, i processi infiammatori, la trasformazione neoplastica, etc);
  • Fattori di rischio, ovvero quelle reazioni cellulari che avvengono per il consumo di sigaretta, l’uso di droghe o alcol, l’assunzione di farmaci, additivi e/o sostanze tossiche presenti negli alimenti o che si sono sviluppate durante la loro cottura, etc.

I sintomi dello stress ossidativo (ovvero l’eccessiva presenza di radicali liberi) sono causati dagli squilibri che a lungo termine vengono a crearsi all’interno dell’organismo in seguito all’azione dei radicali liberi.

Tra questi riportiamo i più importanti e significativi:

  • Pelle secca e poco elastica;
  • Precoce comparsa delle rughe;
  • Problemi ai capelli, come fragilità e caduta.

Cosa provoca i radicali liberi?

Il problema è quindi duplice: la presenza stessa dei radicali liberi ed il fatto che questa presenza porta ad una continua produzione a catena (non fisiologica) di altri radicali liberi. Esattamente come in un circolo vizioso. Vediamo però nel dettaglio come la loro presenza si ripercuote sulla salute dell’intero organismo:

  • Accelerazione dei processi di invecchiamento cellulare (anche di organi e sistemi, non solo l’invecchiamento della pelle);
  • Indebolimento del sistema immunitario;
  • Agevolazione dell’insorgenza di numerose malattie (alterando la struttura delle membrane cellulari e del DNA, che sono all’origine di diverse forme tumorali; oppure favorendo la comparsa di patologie gravi come quelle dell’apparato cardiovascolare , malattie neurodegenerative, etc.)

Va però sottolineato che l’energia prodotta dal metabolismo (tramite consumo dell’ossigeno), che porta alla produzione di radicali liberi, serve per vivere e perciò non è possibile sottrarsi a tutte le fonti di inquinamento esterno.
In poche parole, non abbiamo nessuna possibilità di bloccare completamente la formazione di radicali liberi.

Ecco perché il nostro corpo ha elaborato un proprio sistema di difesa in grado di neutralizzare buona parte degli effetti negativi associati alla produzione di radicali liberi.
Ma non è l’unica arma a nostra disposizione in grado di contrastare la loro proliferazione.

Cosa sono gli antiossidanti

Gli antiossidanti sono sostanze che aiutano a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le cellule e contribuire allo sviluppo di malattie croniche come il cancro, le malattie cardiache e l’invecchiamento precoce.

Gli antiossidanti possono essere trovati in molti alimenti, tra cui frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci e semi. Alcuni esempi di antiossidanti comuni includono:

  • Vitamina C: trovata in agrumi, kiwi, fragole, broccoli e peperoni.
  • Vitamina E: trovata in noci, semi, olio d’oliva e verdure a foglia verde scuro.
  • Beta-carotene: trovato in carote, zucca, melone, spinaci e albicocche.
  • Selenio: trovato in noci del Brasile, tonno, gamberi e pollo.

È importante notare che gli antiossidanti non sono una panacea universale e che l’eccesso di antiossidanti può essere dannoso per la salute. Inoltre, gli integratori di antiossidanti non sono necessariamente più efficaci del consumo di alimenti ricchi di antiossidanti. Il modo migliore per ottenere gli antiossidanti di cui il corpo ha bisogno è attraverso una dieta equilibrata e una varietà di alimenti naturali.

Come contrastarli e combatterli?

Come appena accennato, abbiamo diversi modi di intervenire direttamente sul problema della moltiplicazione di queste molecole.

Vediamo nel dettaglio cosa si può fare:

  • Avere una equilibrata dieta alimentare per essere in grado di aiutare il nostro organismo. Questo perché alcuni cibi hanno la capacità di prevenire o ritardare l’ossidazione che causa la produzione dei radicali liberi (i famosi antiossidanti).
    È perciò fondamentale limitare l’apporto calorico complessivo e il consumo di grassi animali, ridurre il sale e i salumi, prestare una adeguata attenzione alla modalità di cottura, etc.
    È utile ricordare che gli alimenti con proprietà antiossidanti sono da ricercare in diversi tipi di frutta e verdura, cereali, e via dicendo;
  • Aiutare il nostro corpo con l’assunzione di integratori in aggiunta alla dieta alimentare (come per esempio la vitamina E);
  • Evitare l’abuso di sigarette, bevande alcoliche e farmaci (ovviamente ove possibile);
  • Rinunciare all’assunzione di droghe e altre sostanze nocive per il nostro organismo;
  • Proteggersi sempre con la crema solare in caso di esposizione diretta della pelle ai raggi solari;
  • Praticare adeguata attività fisica regolare nel tempo.

Effetti della Criosauna Fit And Go per combattere i radicali liberi

È chiaro il concetto che i radicali liberi possono insorgere per diversi motivi, tra i quali anche l’attività fisica stessa, se promossa in maniera inadeguata alle proprie capacità fisiche.

Ecco perché con Fit And Go siamo in grado di ottenere il simultaneo beneficio del raggiungimento del giusto lavoro muscolare, senza provocare la produzione dei radicali liberi. Com’è possibile?

È molto semplice: oltre ad adeguare il giusto carico di lavoro (sia per i principianti che per i più avanzati, merito dei nostri qualificati Personal Trainer), fondamentale per impedire che lo stress fisico porti una produzione di radicali liberi, Fit And Go offre un servizio aggiuntivo in grado di contrastare le situazioni favorevoli alla formazione di tali molecole: la Criofit.

È infatti noto e risaputo che la terapia del freddo porta innumerevoli benefici.
Senza soffermarsi su tutti gli effetti positivi, andremo ad analizzare ciò che ci interessa riguardante i radicali liberi:

  • Effetto Antinfiammatorio: può rallentare il metabolismo cellulare e così ridurre la produzione e la liberazione dei marker dell’infiammazione, in particolare da un punto di vista sistemico (riducendo i livelli circolanti delle sostanze ad azione pro-infiammatoria e aumentando quelle ad azione anti infiammatoria);
  • Effetto sullo stress ossidativo (caratteristica fondamentale che porta alla produzione di radicali liberi): favorisce un miglioramento delle sostanze circolanti nel sangue che causano l’invecchiamento precoce delle cellule del nostro corpo.

Conclusioni

Il nostro ruolo è fondamentale nel cercare la massima inibizione possibile nella produzione dei radicali liberi che, inevitabilmente, avviene regolarmente e costantemente nel nostro corpo. È necessario prestare attenzione ad uno stile di vita sano, una dieta equilibrata e attività fisica adeguata alle proprie possibilità.
Ciononostante, noi di Fit And Go abbiamo anche capito che esistono diversi modi per aiutare l’organismo a ridurre o contrastare la formazione di tali molecole.

Perciò se vi stavate chiedendo se la Criosauna può esservi utile in questo processo, ecco a voi la risposta che stavate cercando: assolutamente si!