2023-01-30

Smart fitness: cos'è e perché è rivoluzionario

Smart fitness: cos'è e perché è rivoluzionario

Allenarsi per tenersi in forma, per prepararsi ad una gara, per recuperare il tono muscolare o riprendere la funzionalità motoria dopo un incidente… tante possono essere le motivazioni che spingono un individuo ad avvicinarsi ad una smart gym.

Nell’immaginario collettivo, una palestra è un luogo dove l’utente si muove agevolmente tra macchine e attrezzi, ciascuno con una sua specifica funzione, bene dimenticate questa modalità perché la rivoluzione del fitness è arrivata anche per gli amanti dell’ipertrofia e dell’allenamento tradizionale. L’obiettivo della smart gym Sintesi è racchiudere tutto in un solo strumento, avere risultati misurabili e farvi risparmiare tempo grazie al carico digitale.

Ma andiamo più a fondo alla questione..che cos’è una smart gym?

Smart fitness: cos’è e perché è un tipo di allenamento innovativo

La smart gym, o digital gym, è qualcosa di veramente innovativo e inaspettato! E’ il momento di dimenticare la concezione di un ambiente affollato e caratterizzato dal suono metallico dei pesi  e dalle macchine ingombranti. Niente più tapis roulant sui quali ricadono ritmicamente i colpi delle scarpe da ginnastica. Abbandonate l’idea di un allenamento ripetitivo e poco stimolante.

Immaginate invece un attrezzo composto da due tubi e una piattaforma, compattati in soli 2 mq di spazio, dall’estetica futuristica e di design.

Sintesi, un nome che esprime la vera essenza di una nuova modalità di allenamento, racchiude la miglior tecnologia realizzata per esercizi appaganti, personalizzati e definiti sul tipo di risultato atteso. È digital perché interconnessa tramite WiFi e Blutooth e collegata ad un tablet per la verifica puntuale e il monitoraggio dell’attività fisica.

È smart perché l’esperienza è completa, concentrata e impegna soli 30 minuti del vostro prezioso tempo sempre nell’ottica Fit And Go di un allenamento rapido, veloce ed intelligente.

Qual è il segreto della smart gym?

Grandi brand internazionali ci insegnano che è meglio non rivelare la ricetta segreta che sta alla base del successo di un certo prodotto. In questo caso siamo di fronte ad un prodotto innovativo che è nato dall’intuizione di una giovane azienda tutta italiana e dalle capacità di un ingegnere aerospaziale e un architetto che hanno brevettato la tecnologia Dynamic Vectoring, nata dallo studio della biomeccanica umana, grazie alla quale Sintesi è in grado di simulare il comportamento di pesi liberi, elastici, vogatori e molti alti attrezzi.

Inoltre, grazie ai potenti motori elettromagnetici ad alta coppia che generano il carico di allenamento, Sintesi garantisce un carico di allenamento da 3kg a 100kg con step incrementali di 0,5kg e può riprodurre diverse attrezzature o condizioni di lavoro tipiche di molti sport. Il tutto a portata di un touch screen sul tablet in dotazione.  Se da un lato vi è la massima libertà di movimento, dall’altra c’è la precisione e la potenza che ci aspetteremmo da un robot.

La resistenza è costante come nei pesi liberi o nelle macchine isotoniche. A differenza di bilanceri, manubri e rack, la forza di allenamento rimane stabile su tutto il range di movimento, senza punti morti o sovraccarichi pericolosi. In più nella smart gym non ci sono dischi ingombranti da caricare rendendo l’allenamento con sovraccarichi più piacevole e comodo, oltre che per una maggior garanzia di sicurezza.

I profili di carico per variare l’allenamento

Sintesi permette di lavorare e simulare diversi profili di carico. Il Dynamic Vectoring permette infatti di eseguire gli esercizi in modo naturale simulando la gravità ma applicando diverse accortezze e specifiche modalità a seconda dell’obiettivo del cliente. Vediamo insieme quali sono i profili di carico esistenti nella smart gym Sintesi:

  • Carico costante isotonico: da 3 a 50 kg per lato, con step di carico da 0.5kg.
  • Eccentrico: differenziazione fra carico concentrico e carico eccentrico
  • Auxotonico: carico elastico, simula un carico che aumenta all’aumentare dell’escursione del cavo come se appunto stessimo lavorando con degli elastici.
  • Viscoso: carico che sia adatta alla forza applicata dall’utente, simula il lavoro che viene fatto in acqua, senza però doversi bagnare (simile a rematore/vogatore).
  • Isometrico: imposta la lunghezza alla quale si desidera che il cavo si blocchi.
  • Magnetico: più ci si avvicina ai moduli tubolari, più il carico aumenta o viceversa più si allunga il cavo più il carico diminuisce.
  • Precision: carico di precisione. Range fra 1 e 10kg, con step di carico di 100g.
  • Vibrante: introduce una vibrazione a frequenza e ampiezza impostabile sovrapposta al carico di allenamento.
  • Random: carico con variazioni casuali e imprevedibili, tra lato destro e sinistro, per allenare propriocezione e l’equilibrio.

Con l’inserimento di questa nuova tecnologia in Fit And Go ci riconfermiamo attenti all’innovazione ed a soddisfare le richieste dei nostri clienti. Sintesi permetterà infatti a chi vuole implementare i propri allenamenti di lavorare su ipertrofia, propiocezione ed aumento della massa muscolare, sempre con un’attenzione alla massimizzazione dei risultati ed al risparmio di tempo.