Possiamo utilizzare l'EMS per aumentare la massa muscolare?
Se ti sei mai chiesto se l’EMS può effettivamente aumentare la massa muscolare aiutandoti a definire e rafforzare la tua struttura allora sei nel posto giusto…

Se ti sei mai chiesto se l’EMS può effettivamente aumentare la massa muscolare aiutandoti a definire e rafforzare la tua struttura allora sei nel posto giusto… e tranquillo, non sei il solo anzi, è una delle domande più frequenti che riceviamo riguardo il metodo EMS!
Senza dilungarci troppo ti diciamo subito che la risposta è SI, l’EMS definisce e stimola l’aumento della massa muscolare.
L’EMS è stato utilizzato per molti anni durante i percorsi di riabilitazione e recupero post infortuni. Ora sta trovando strada anche nel campo sportivo in quanto diversi studi hanno dimostrato come potesse migliorare le prestazioni atletiche e soprattutto stimolare l’aumento della massa muscolare. (leggi qui l’intero articolo).
Innanzitutto grazie ad un allenamento con EMS in soli 20 minuti alleni in profondità oltre 300 muscoli, effettuando 30.000 contrazioni muscolari ed attivando l’80-90% delle nostre unità motorie. Questo tipo di allenamento è l’equivalente di 4 ore di allenamento tradizionale. Durante l’allenamento EMS basterà indossa la tuta speciale, grazie alla presenza degli elettrostimolatori, stimolerà otto diversi gruppi muscolari coinvolgendoli tutti.
Si parte da una base: le contrazioni più lunghe e intense che il metodo EMS richiede, attivano tutte le nostre fibre rendendo più facile continuare ad allenarci in modo molto intensivo.
Andiamo quindi ad esaminare in che modo l’EMS può essere un ottimo metodo per lavorare sulla struttura e mantenersi in forma:
Prima di tutto ricapitoliamo rapidamente i 6 vantaggi dell’EMS
- Miglioramento delle performance sportive per gli Atleti
- Recupero muscolare post infortunio
- Mantenimento della massa muscolare soprattutto in età avanzata
- Risparmio di tempo
- Allenamenti personalizzati per zone specifiche
- Allenamento One to One
- Allenamento massa muscolare
( leggi qui l’intero articolo)
L’allenamento EMS è adatto a tutte le età e livelli di fitness, quindi agli sportivi o non sportivi, giovani o anziani. Soprattutto è adatto a tutti coloro che hanno poco tempo per allenarsi.
Ora andiamo ad analizzare come attraverso l’EMS puoi aumentare la massa muscolare.
Ecco i 3 principali punti.
Se in palestra ti sei fatto seguire almeno una volta da un personal trainer, potrà essere capitato che ti abbia detto di eseguire gli esercizi, sollevando il peso in circa 4 secondi per ogni movimento.
1.Ciò che però spesso capita, è che a causa della concentrazione che piano piano viene a mancare o per il semplice fatto che siamo stanchi, iniziamo a poco a poco ad eseguire gli esercizi sempre più velocemente e in modo approssimativo.
Con il metodo EMS invece, questo non succede in quanto riesci a controllare maggiormente la durata della contrazione ed anche ad aumentarla, e questo è ciò che porterà ad aumentare la massa muscolare velocemente in confronto a quanto potremmo fare da soli seguendo un percorso di allenamento tradizionale in palestra.
2. Con la Tecnologia EMS attivi tutte le fibre muscolari. Noi ne abbiamo due tipi differenti.
Il primo tipo che si attiva con la contrazione lenta ovvero attività di resistenza come andare in bicicletta, nuotare e camminare. Le fibre di questo tipo si contraggono in modo lento e impiegano più tempo per stancarsi.
Il secondo tipo invece, si attiva attraverso movimenti rapidi come lo sprint o il salto. Le fibre in questo caso si stancano rapidamente e consumano molte più energie.
Per migliorare la forza complessivamente dobbiamo attivare entrambi i tipi di fibra muscolare ed è ciò che succede con la tecnologia EMS al contrario del tradizionale allenamento in palestra.
Le fibre muscolari a contrazione lenta sono solitamente le prime ad essere coinvolte seguite da fibre a contrazione rapida.
Uno studio del 2005 pubblicato sulla rivista “Sports Medicine” ha affermato che l’EMS inverte l’ordine in quanto le unità motorie grandi vengono reclutate prima di quelle piccole. Ciò significa che le fibre muscolari più grandi che hanno maggior potenziale di crescita, vengono messe in azione prima del solito portando ad una maggiore crescita in meno tempo rispetto alla palestra tradizionale.
3. Maggiore controllo sull’aumento dell’intensità.
Come già detto in precedenza, per continuare a crescere dobbiamo sollevare pesi sempre più pesanti. Ma ciò che capita in questi casi, è anche l’aumento del rischio di lesioni come tendiniti e strappi muscolari.
Con l’EMS, l’intensità dell’allenamento non deriva dal sollevamento di pesi più pesanti, ma da livelli più elevati di stimolazione elettrica e questo ci permette di sottoporci a sessioni di allenamento intense ma non rischiose per le nostre articolazioni.
Quindi per concludere la risposta alla domanda:
possiamo utilizzare l’EMS per aumentare la massa muscolare? È si! L’EMS aiuta ad aumentare la massa muscolare e renderti forte!